Attualità

Autovelox di Agropoli, le associazioni: “Siamo vigili”

Sembrava, e in molti si auguravano, che non sarebbe stato più attivato. Invece l'autovelox fisso, posizionato sulla strada provinciale 430 tra le uscite nord e sud di Agropoli, come preannunciato ieri tornerà a funzionare.

Paola Desiderio

29 Luglio 2015

Autovelox

Dalla fine dello scorso ottobre, quando fu messo fuori uso a colpi di fucile da una mano ignota, non funzionava più. Sembrava, e in molti si auguravano, che non sarebbe stato più attivato. Invece l’autovelox fisso, posizionato sulla strada provinciale 430 tra le uscite nord e sud di Agropoli, come preannunciato ieri tornerà a funzionare.

I tecnici sono al lavoro per ripristinarlo e fra qualche giorno (se non ci saranno impedimenti, venerdì 31 luglio) riprenderà a “vigilare” sulla strada principale di collegamento tra la piana del Sele e il Cilento, in un tratto in cui le auto spesso corrono, superando di molto il limite di velocità, e in cui si sono verificati numerosi incidenti mortali. Se si tratti o meno dello stesso tipo di apparecchio e con le stesse modalità di funzionamento non è noto. Dal comando di polizia municipale preferiscono non rilasciare dichiarazioni. E intanto gli avvocati Giuseppe Russo, dell’associazione Noi consumatori di Castellabate e Giovanni Basile, dell’associazione Camelot di Agropoli, che hanno curato i ricorsi di decine di automobilisti multati, hanno già annunciato che intendono verificare se il dispositivo in corso di installazione sia o meno diverso da quello che ha comportato i ricorsi.
L’autovelox di Agropoli finì al centro delle polemiche lo scorso autunno quando numerosi automobilisti si videro notificare le multe, in alcuni casi anche decine, fatte con l’apparecchio di cui non avevano notato la presenza a partire dall’estate. Un apparecchio ritenuto non sufficientemente segnalato e per vari aspetti irregolare. In tanti si sono rivolti ad avvocati e associazioni che, oltre a curare i ricorsi, hanno presentato esposti in procura e chiamato in causa anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Di ben altro parere il Comune di Agropoli e la polizia locale che hanno difeso la “regolarità” dell’apparecchio e che oggi si accingono a ripristinarlo. Al di là della regolarità o meno, un aspetto su cui si è molto dibattuto è stato la sua funzione: molti automobilisti si sono visti notificare più di una multa, in alcuni casi anche più di dieci, un automobilista di Castellabate addirittura più di trenta. L’auspicio è che l’apparecchio, d’ora in poi, induca gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e non debba essere più considerato uno strumento meramente vessatorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home