Curiosità

Alla scoperta di Centola Palinuro

Ernesto Rocco

17 Luglio 2015

Storia. Centola è situata sul versante costiero della regione cilentana, su un contrafforte compreso tra i fiumi Lambro e Mingardo, tra le propaggini del monte Rondinella, con le sue pendici coperte da querceti, olivi di “meravigliosa grandezza e feracità”, viti e fichi, e il monte Bulgheria, una delle più belle e interessanti montagne del Cilento. L’area del comune, notevolmente estesa, comprende una grande varietà di paesaggi: dalla marina di Palinuro, rinomata località balneare dalle spiagge di sabbia bianchissima interrotte da scogliere selvagge, alla fascia montana ancora ricca di boschi in cui è possibile ritrovare esemplari unici di flora, passando per campi che sembrano coltivati da contadini invisibili, costellati da antiche case di pietra ormai disabitate. Il paese fa parte del Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano.
La leggenda vuole che Centola sia stata fondata intomo al XVI secolo da una cosiddetta “centuria” di profughi provenienti dall’antica città di Molpa: da questa “centuria” sarebbe poi derivato il nome al paese. Tuttavia Carla Marcato, ricercatrice dell’Università di Udine, ritiene molto più probabile una discendenza del toponimo da un’unità di misura agraria. Del resto il paese risulta più antico di quanto vorrebbe la leggenda.
Uno storico del Settecento, l’Antonini, ricorda una donazione fatta nel 1086 da Ruggiero Sanseverino al “Monastero di Santa Maria di Centola”, mentre troviamo ancora la citazione “Monasterium Sanctae Mariae de Centula” nelle “Rationes Decimarum Italiae” relative agli anni 1308-1310. Ci troviamo quindi di fronte a un tipico borgo medioevale di origine monastica.

Cosa Visitare. Pur non possedendo monumenti particolari, Centola e le sue frazioni costituiscono comunque un ambiente interessante, avendo conservato l’antica struttura urbana medioevale caratterizzata da stretti vicoli, portici, palazzotti. Estremamente suggestivo è l’antico borgo di San Severino, oggi abbandonato perché in posizione difficilmente accessibile: si trova infatti su uno stretto sperone roccioso, con le file di case disposte a lama. Le case spalancate, la chiesa dal soffitto di canne, la stradina selciata che si arrampica verso l’alto fino alla piazzetta da cui lo sguardo si perde nella valle del fiume Mingardo offrono immagini particolarmente suggestive.

Palinuro, piccolo golfo naturale situato nell’ansa formata dall’estrema propaggine del monte Bulgheria, è uno dei luoghi più famosi nel mondo. Scoperto agli inizi del Novecento da viaggiatori tedeschi e inglesi alla ricerca di paesaggi romantici, incontaminati e selvaggi, il piccolo porto ha conosciuto una crescente notorietà, divenendo, intorno agli anni Sessanta, meta di un intenso turismo internazionale.

Per quanto riguarda i monumenti significativi è opportuno ricordare l’importante scoperta, nella zona collinare, di una necropoli greca, i cui reperti sono conservati nell’Antiquarium.
Interessanti sono inoltre i ruderi del Castello di Molpa e della Chiesa di San Giuliano, risalente al secolo XII.
La Parrocchiale è dedicata a Santa Maria di Loreto; un’altra piccola chiesa, Sant’Antonio, si trova al porto, nei cui pressi è anche un obelisco a ricordo dei moti del Cilento del 1818.
Palinuro è sede di numerose manifestazioni soprattutto durante i mesi estivi: in marzo ha luogo una Festa della primavera e dei fiori, il 14 luglio la rievocazione storica “Murat le Roi a Palinuro”, in agosto la Sagra del mare.
Il 25 settembre ha luogo la Festa di Sant’Antonio, che dura tre giorni ed è caratterizzata da una processione via mare.
Nelle altre frazioni si ricordano la Chiesa della Madonna delle Grazie a Fona e la Chiesa di San Gaetano a San Nicola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home