Attualità

Meeting del Mare, il programma della seconda parte

Ernesto Rocco

1 Luglio 2015

Dopo l’anteprima di giugno con Verdena, Lo Stato Sociale, KuTso, il Jam Camp e oltre 50 band emergenti, ritorna a luglio la XIX edizione del Meeting del Mare. Il festival diretto da don Gianni Citro – tra gli eventi musicali ad ingresso gratuito più importanti d’Italia – si terrà in varie location cilentane dal 15 al 24 luglio, indagando anche stavolta il tema dell’interiorità.

InfoCilento - Canale 79

Ad inaugurare questa seconda tranche, mercoledì 15 luglio in piazza San Domenico a Marina di Camerota, è “Mediterraneo” di Andrea Manzi: spettacolo di poesia, musica e danza sulla tragedia dei migranti dall’Africa, per la regia di Pasquale De Cristofaro e le musiche dal vivo di Paolo Cimmino.

Francesco Di Bella (ex 24 Grana) e Alfonso “Fofò” Bruno (Nani Sordi, Hardogs, Songs For Ulan) danno vita, invece, nel suggestivo scenario delle Grotte di Lentiscelle (17 luglio), al progetto“Ballads”. Il duo voce-chitarra propone un viaggio nel tempo tra folk e rock attraverso composizioni che spaziano da Elvis Costello ai Buzzcocks, da Jason Molina a Neil Young, passando per territori californiani fino alle elucubrazioni sofisticate degli Style Council. Sempre il 17 in programma anche l’intervento d’arte pubblica realizzato dallo street artist spagnolo Gonzalo Borondo.

Il 18 e 19 luglio si torna nella classica dimora che ospita il festival dal 1996: l’area porto di Camerota dove oltre ai concerti degli headliner si terranno le esibizioni di artisti emergenti.

Sabato 18 l’atteso concerto di Carmen Consoli: la cantautrice siciliana dopo la pubblicazione dell’ultimo album “L’abitudine di tornare” si ripresenta in tour con la sua band quasi tutta al femminile con un mood e arrangiamenti che richiamano gli anni ’70, riprendono le atmosfere incandescenti di Woodstock e dell’Isola di Wight.

Domenica 19 arriva il soul brother Enzo Avitabile accompagnato dai Bottari. Il poliedrico artista partenopeo, vincitore con il suo ultimo lavoro “Black Tarantella” della Targa Tenco (bissando il successo del 2009 di “Napoletana”), poporrà il suo energico show fatto di contaminazione, ritmo e world music. Prima di lui è toccherà a Jovine, rivelazione musicale dell’anno, che ha da poco pubblicato il singolo “Fulmini” (prodotto da dj Gaudi) che segue la scia dei precedenti “Superficiale” e “Vivo in un reality show”, tutti inclusi nel disco “Parla più forte”.

Chiusura in piazza Europa a Marina di Ascea il 24 luglio con Marracash, rapper e produttore discografico originario di Nicosia tornato prepotentemente sulla scena grazie al suo ultimo album “Status”, lavoro pubblicato agli inizi del 2015 che ha debuttato al numero 1 della classifica di iTunes ed al numero 2 della classifica Fimi.

In calendario, inoltre, più di 30 live set di artisti emergenti e nuove realtà del panorama musicale nazionale che per 3 giorni daranno vita a un intreccio di suoni e stili:dal rock al rap, dal folk all’elettronica, dal pop al punk.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Torna alla home