Attualità

Dal Ministero per l’Ambiente fondi per il Parco e l’area marina di Castellabate

Redazione Infocilento

23 Giugno 2015

4,3 milioni di euro per i parchi e le aree marine protette. E’ questa la cifra stanziata dal Ministero per l’Ambiente nei giorni scorsi. Sarà ora la commissione Ambiente alla Camera, ad esprimere un un parere entro il 23 giugno. Dei fondi circa 2,8 milioni di euro vanno ai parchi, i restanti sono per le aree marine protette (quasi 1,4 milioni). I parchi che prendono il massimo dello stanziamento, e cioè 145 mila euro, sono sei. Le aree marine più premiate sono invece 10, e hanno come assegnazione un contributo di 70 mila euro.

InfoCilento - Canale 79

145 mila euro vanno a Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Pollino, Stelvio. La procedura per la definizione della quota si basa sulla complessità territoriale e amministrativa delle aree. In particolare i parametri sono tre: superficie occupata da ciascun parco; superfici delle zone naturali di riserva integrale; numero dei Comuni che ricadono all’interno del parco. Poi, vengono previsti altri contributi alle Convenzioni internazionali (515 mila euro), alle ‘Azioni di rilevanza nazionale’ (50 mila euro), e ai parchi minerari (670 mila euro).

Le aree marine più preziose sono invece dieci. A loro spetta un contributo di 70 mila euro: Capo Caccia (Alghero), Capo Carbonara (Villasimius), Miramare (Trieste), Plemmirio (Siracusa), Porto Cesareo (Lecce), Portofino (Genova), Punta Campanella (Napoli), Sinis (Oristano), Tavolara (Olbia), Torre Guaceto (Brindisi). Quelle che rimangono ne avranno  40 mila. Tra queste ci sono Asinara, Cinque Terre, Pelagie, Ventotene, Santa Maria di Castellabate. Per le aree marine le quote sono decise in riferimento alla suddivisione in zone Aspim, ‘Aree specialmente protette di importanza mediterranea’ che necessitano di “un aumento di responsabilità sul controllo dell’ambiente”, e zone non Aspim. Ci sono infine tre parchi minerari: il Parco tecnologico ed archeologico delle colline metallifere grossetane, il Parco museo delle miniere dell’Amiata sempre vicino a Grosseto e quello delle miniere di zolfo delle Marche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Torna alla home