• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ministro Martina nel Cilento: “Una terra straordinaria”

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Giugno 2015
Condividi

AGROPOLI. «Il Cilento è una terra straordinaria dal punto di vista agricolo, agroalimentare ed enogastronomico e sono venuto qui per dire che questo è il momento di fare il salto di qualità». Così il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha spiegato il motivo della sua visita nell’area a sud della provincia di Salerno. Una due giorni, quella a cui ha preso parte il rappresentante dell’esecutivo del Governo Renzi, che rientra in una campagna nazionale di ascolto dedicata ai protagonisti dell’agroalimentare, ideata dal deputato agropolese Sabrina Capozzolo e organizzata dal gruppo parlamentare del Pd alla Camera dei Deputati, intitolata «L’Agroalimentare di qualità: il territorio e le sue eccellenze protagonista dello sviluppo economico». La delegazione parlamentare, composta anche dai deputati Paolo Cova, (commissione agricoltura), Marina Berlinghieri (commissione Unione Europea), Gianluca Beneamati (commissione attività produttive) e dal salernitano Tino Iannuzzi (vicepresidente della commissione ambiente) ha partecipato a tavole rotonde con gli interpreti delle filiere della zootecnia, del latte e dell’agroalimentare. Il primo appuntamento si è tenuto nella giornata di venerdì a Capaccio ed Altavilla Silentina. Ieri mattina ad Agropoli, invece, l’incontro conclusivo, in cui si è fatto il resoconto della situazione dell’imprenditoria agroalimentare nazionale e locale. «Abbiamo voluto fortemente dare il via ad una campagna d’ascolto su tutto il territorio nazionale – ha spiegato il deputato agropolese Sabrina Capozzolo – riteniamo che sia necessario ascoltare i protagonisti di questo comparto per poter individuare i problemi e le soluzioni». «Fin ora – ha aggiunto – il Governo è stato già in grado di lavorare tanto per risolvere alcune criticità, e questi appuntamenti ci hanno permesso di discutere informalmente delle problematiche che riguardano i settori specifici e per mettere attorno allo stesso tavolo la politica ed i soggetti attivi del nostro agroalimentare». Tanti i temi discussi, in particolar modo la situazione della filiera agroalimentare italiana, i problemi che è costretta a fronteggiare e le attività che il Governo sta mettendo in atto. Durante il confronto, però, non sono mancate richieste d’aiuto da parte degli imprenditori locali che hanno sottolineato la necessità di fronteggiare in tempi brevi problemi radicati sul territorio come l’emergenza cinghiali e soprattutto il rischio esondazioni del fiume Sele, che ogni inverno mettono a rischio moltissimi raccolti. I parlamentare del Pd hanno accolto le istanze degli intervenuti e assicurato immediati interventi, ma riconoscendo anche l’importanza del cambio alla guida Regione Campania e l’avvento di Vincenzo De Luca, per la risoluzione delle problematiche del territorio. E’ toccato poi al ministro Martina fare il punto sull’attività del Governo nel settore agroalimentare. «Il mio più grande assillo – ha detto rivolgendosi agli imprenditori presenti – è dare più sostegno al reddito degli agricoltori e degli allevatori e siamo qui proprio per far squadra tutto insieme». «Questo – ha però aggiunto – è un lavoro che va oltre i convegni, dobbiamo lavorare di più per mettere a fattor comune le storie di impresa che qui si sono sviluppate per dotarle di infrastrutture che permettano a queste aziende di andare in giro per i mercati del mondo». Tre elementi, secondo il Ministro, fanno parte della ricetta per rilanciare il settore agroalimentare: «Estendere anche al Mezzogiorno dei modelli organizzativi» che permettano alle imprese di competere a livello globale, «Presidiare la qualità» che caratterizza le produzioni italiane e diminuire la burocrazia.

s
TAG:AltavillacapaccioCilentoinfo cilentomaurizio martina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.