Attualità

L’agroalimentare di qualità e l’artigianato tipico di scena a Castellabate

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

CASTELLABATE. Dalla magica atmosfera natalizia nel borgo medioevale di Castellabate capoluogo a quella a due passi dal mare Bandiera Blu di Santa Maria. Gli artigiani della cucina, della ceramica, del cucito e non solo si trasferiscono dalle viuzze del centro storico del capoluogo al lungomare De Simone della frazione balneare Santa Maria per promuovere i prodotti agroalimentari e far conoscere l’artigianato tipico locale. Nasce così la prima edizione dei “Mercatini Artigianali Estivi” che si svolgeranno nei week-end estivi, da giugno a settembre, sul lungomare De Simone.

Oltre trenta espositori, tra presidi Slow Food del territorio e laboratori artigianali, accompagneranno i visitatori nella conoscenza delle tipicità territoriali. Il mercatino, inoltre, diventerà itinerante il 22 agosto spostandosi alla frazione Alano per la festività di Santa Rosa. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione La Marcialonga di Castellabate-Newcastle, in collaborazione con il comune di Castellabate, la Proloco Santa Maria e le altre associazioni del territorio,  e con il patrocinio dell’Asi di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Si realizza un piccolo grande sogno, seppure molto impegnativo, perché già da tempo avremmo voluto riproporre anche nel periodo estivo l’iniziativa che a Natale riscuote molti consensi nel cuore del borgo di Castellabate capoluogo. – dichiara il presidente dell’associazione La Marcialonga, Nicola Paolillo – Sarà una vetrina per tutto il nostro territorio comunale perché l’intento è sempre uno solo, quello della crescita e della promozione delle nostre bellezze”. Il primo mercatino si svolgerà sabato 13 e domenica 14 giugno, mentre le altre date di giugno sono il 27 ed il 28. A luglio, invece, le date prescelte sono 11 e 12, 25 e 26. Le date di agosto sono 8 e 9, 29 e 30, con l’intermezzo del 22 alla festa di Santa Rosa in programma alla frazione Alano. La sessione dei mercatini estivi terminerà a settembre con i week-end 5 e 6, 12 e 13. Per tutte le date designate, gli orari di apertura saranno dalle 19 alle 24. “La rete dei mercatini è una straordinaria occasione per valorizzare e far conoscere i prodotti agroalimentari e l’artigianato tipico del territorio – aggiunge il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli – Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali, prende corpo un programma estivo di tutto rispetto per i cittadini e i turisti”. Per ulteriori info sull’evento è possibile collegarsi sulla pagina Facebook “Mercatini Artigianali Estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home