Attualità

Giovani europei ospiti per dieci giorni ad Albanella

ALBANELLA. Approvato il progetto “Je suis Charlie? Nous sommes UE”, presentato dal Comune, retto dal sindaco Renato Iosca, in collaborazione con l’associazione culturale giovanile Moby Dick.

Comunicato Stampa

7 Maggio 2015

ALBANELLA. Approvato il progetto “Je suis Charlie? Nous sommes UE”, presentato dal Comune, retto dal sindaco Renato Iosca, in collaborazione con l’associazione culturale giovanile Moby Dick.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto si inserisce nell’ambito del programma “Erasmus+” e si basa sulla partecipazione giovanile e il dialogo interculturale. Saranno 31 i giovani, provenienti da Austria, Albania, Irlanda e Croazia che, dal 14 al 24 luglio 2015 arriveranno sul territorio albanellese e vivranno per 10 giorni con un gruppo di giovani del posto che l’amministrazione provvederà a selezionare tramite avviso pubblico. “I ragazzi – afferma l’assessore alle politiche sociali del Comune di Albanella, Rossella Vairo – potranno scambiarsi opinioni e valori, per una crescita sia personale che del territorio. Saranno tante e variegate le attività che li vedranno impegnati, come laboratori, attività all’aperto in un’alternanza di momenti di formazione, informazione e svago”. I 31 giovani saranno ospitati per una settimana all’interno dell’Hotel Paradiso, mentre per i restanti tre giorni in 4 tende canadesi da otto posti ciascuna, allocate all’interno dell’Oasi Bosco Camerine. I partecipanti matureranno un importante bagaglio di esperienze, sia a livello linguistico che culturale, ma anche sotto l’aspetto della capacità di adattamento, di apprendimento e del senso di iniziativa. Importante darà anche l’educazione all’uguaglianza formale e sostanziale
in materia di diritti e doveri nei contesti sociale, politico e religioso. Lo staff esperto di Moby Dick guiderà i giovani all’educazione ed al rispetto delle diversità, partecipando attivamente alla crescita individuale e di gruppo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home