• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: gemellaggio tra l’IIS “Cenni-Marconi” e il liceo “Les trois sources” di Bourgles Valence

A cura di Vince Esposito
Pubblicato il 12 Aprile 2015
Condividi

A fine aprile gli studenti dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania saranno ospitati dal liceo “Les trois sources” di Bourgles Valence, in Francia, per un gemellaggio partito circa un mese fa dal territorio cilentano. Dal 13 al 19 marzo, infatti, venticinque studenti del liceo francese sono stati accolti dalle famiglie di altrettanti colleghi italiani, provenienti dall’istituto vallese, per un’esperienza di studio nel Cilento. “Si tratta della prima fase di un progetto ideato e promosso da insegnanti di entrambe le scuole – spiegano dall’istituto di Vallo – con l’intento di dare concrete risposte al bisogno, avvertito dai più, di costruire una solida cultura europea, intesa come incontro e condivisione di popoli, sia pur diversi per storia, lingua e tradizione”. Un obiettivo – questo – fortemente voluto e realizzato da docenti che amano il loro mestiere e si sforzano di restituire all’istituzione scolastica il suo ruolo originario: formare le nuove generazioni in ottica di arricchimento personale, crescita sociale e integrazione culturale. Indispensabile la collaborazione delle famiglie ospitanti: “gli studenti del liceo francese hanno potuto far tesoro del grande senso di ospitalità dei nostri studenti e, soprattutto, delle loro famiglie, che hanno colto con intelligente sensibilità lo spirito del progetto”. “In una cornice di cordiale e franco confronto – continuano le insegnanti del Cenni-Marconi – è stato perciò possibile comunicare e stabilire relazioni culturali, ricorrendo alle rispettive lingue e sperimentando anche mutui scambi linguistici”.
Oltre ai momenti di confronto didattico, non sono mancate le visite ai luoghi e ai siti di interesse storico-artistico-architettonico del territorio, come Salerno, Napoli, Pæstum, Velia, Ascea e Castellabate, grazie alle quali è stato possibile far conoscere e apprezzare ai partner francesi il patrimonio culturale dell’area. A fine aprile questo ambizioso e formativo progetto culturale – nato dalla competenza, dalla voglia di fare e dalla passione di insegnanti attente e lungimiranti – continuerà a Bourgles Valence, dove gli studenti cilentani avranno modo di conoscere la cultura d’oltralpe.

 

 

Leggi anche:

Salerno in lutto: addio ad Anna Rita Valiante

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Furto di rame

Furto di rame nelle centrali di telecomunicazioni, tre arresti dei carabinieri nel salernitano

Colpo da 12mila euro che ha mandato in tilt quasi tremila utenze…

Luci Natale

Capaccio Paestum scalda i motori per il Natale 2025

L'Amministrazione Paolino traccia la rotta per le festività: start l'8 dicembre con…

Sudan

La guerra in Sudan non si ferma: l’importanza degli aiuti umanitari

La guerra in Sudan, non molto nota ma violenta e inarrestabile, è…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.