• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piaggine, dai “parmarieddi” al suono della “troccana”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Marzo 2015
Condividi

Usi e tradizioni caratterizzano la “Settimana Santa” di tanti piccoli centri del nostro territorio. In alcuni di essi, i momenti più significativi sono spesso il frutto di antiche usanze che affondano la loro origine nella cultura popolare.

La Domenica delle Palme. Oltre al tradizionale ramo d’ulivo che viene benedetto è d’uso la preparazione dei “parmarieddi”, gnocchi ottenuti incavando l’impasto con tutte le dita della mano contemporaneamente, ad eccezione del pollice. È il caso di Piaggine. L’usanza, probabilmente legata alla cultura rurale, sostiene che, quanto più lungo sarà il “parmarieddo” più grande sarà la “spiga di grano” nel prossimo raccolto. E il connubio con il mondo cristiano assume un valore simbolico, in questo caso reso dal numero “tre”, che, oltre ad essere numero perfetto, rappresenta la “Trinità”. I “parmarieddi”, dunque, richiamano: le “palme”, i rami d’ulivo come espressione di pace; “il palmo” della mano che lavora per ottenere la caratteristica forma della pasta; il “palmo” come unità di misura del grano.

Sabato Santo. La “Passione di Cristo” è da sempre vissuta con grande devozione e rispetto nei paesi del Cilento. Come segno di lutto, fino alle celebrazioni della “Veglia Pasquale” non è consentito il suono delle campane. In passato, le celebrazioni della vigilia venivano annunciate con un sordo suono, scaturito da strumenti in legno: la “zerra” e la “troccana”. Un tipico “fracasso” echeggiava per le vie del paese, attutito solo dalle mura domestiche, che, talvolta, scorrono gemelle, man mano che ci si addentra negli stretti vicoli. Anche questa usanza, fa parte del patrimonio culturale di Piaggine.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.