• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

135 tonnellate di pellet sequestrate nel porto di Salerno: Falsi marchi e segni ingannevoli scoperti dalla Guardia di Finanza

135 tonnellate di pellet sequestrate nel porto di Salerno: Falsi marchi e segni ingannevoli scoperti dalla Guardia di Finanza

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 3 Agosto 2023
Condividi

Un’importante operazione congiunta tra la Guardia di Finanza e l’Ufficio delle Dogane di Salerno ha portato al sequestro di un carico di pellet proveniente dall’Egitto, destinato a un’azienda partenopea. Le 135 tonnellate di pellet erano contenute in circa 9000 sacchi da 15 kg ciascuno e sono stati scoperti segni contraffatti e ingannevoli per il consumatore riguardo alla qualità del prodotto.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione

Le confezioni di pellet riportavano segni e diciture falsi, tra cui riferimenti all’Università Federico II di Napoli, apparentemente quale ente certificatore di qualità, e persino lo stemma della Repubblica Italiana. Tali segni contraffatti miravano a ingannare i consumatori sulla reale qualità del prodotto.

Tuttavia, dopo approfonditi accertamenti e contatti con l’Università partenopea, è emerso che quest’ultima non aveva alcuna partecipazione o coinvolgimento nelle certificazioni dei prodotti dell’azienda napoletana.

Sequestrati circa 9000 sacchi provenienti dall’Egitto

A seguito di queste verifiche, il responsabile dell’azienda coinvolta è stato denunciato alle autorità giudiziarie di Salerno. L’accusa riguarda l’importazione e il commercio di prodotti con marchi falsi e caratteristiche differenti da quelle dichiarate, atte a trarre in inganno il consumatore medio.

Questa operazione dimostra l’importanza della vigilanza e delle indagini delle forze dell’ordine nel garantire che i consumatori ricevano prodotti conformi alle aspettative e alle indicazioni riportate sulle confezioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.