Attualità

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24 Gennaio 2025

Volotea

Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, ha annunciato un importante piano di espansione in Campania per il 2025. L’obiettivo è quello di rafforzare la propria presenza nella regione e offrire ai passeggeri sempre più collegamenti verso destinazioni nazionali e internazionali.

Napoli: crescita dei voli e delle destinazioni

L’aeroporto di Napoli Capodichino sarà al centro di questa strategia di crescita. Nel 2025, Volotea prevede di aumentare del 18% i posti in vendita, raggiungendo quota 621.000. Aumenterà anche il numero di voli operati, che passerà da 3.115 a 3.571, con collegamenti verso 22 destinazioni tra Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Danimarca.

Salerno: nuovo collegamento con Marsiglia

Una novità importante riguarda l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, dove Volotea lancerà un nuovo collegamento diretto con Marsiglia a partire dal prossimo 6 luglio. Questa nuova rotta, operata con frequenza bisettimanale, rafforzerà i collegamenti tra il Sud Italia e la Francia.

Un investimento strategico

“Il 2025 rappresenta per Volotea un anno di rilancio e crescita strategica in Campania”, ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea. “Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, e vogliamo continuare a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti sempre più ricca e competitiva”.

Le reazioni positive

Anche Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di GESAC, ha espresso soddisfazione per l’ampliamento dell’offerta di Volotea a Napoli. “L’aumento dei voli e delle destinazioni rappresenta un passo importante per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione”, ha dichiarato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home