Approfondimenti

Voli in overbooking: i diritti dei passeggeri (e come farli valere)

Il fenomeno dell'overbooking, per quanto frustrante, è una pratica comune e legale adottata dalle compagnie aeree per ottimizzare i profitti.

Redazione Infocilento

7 Dicembre 2024

Si verifica quando il numero di biglietti venduti supera i posti disponibili sul volo, con l’assunzione che alcuni passeggeri non si presenteranno.

Naturalmente, dato che l’overbooking genera disagi enormi, le compagnie aeree sono tenute a offrire compensazioni economiche, alternative di viaggio o servizi aggiuntivi ai passeggeri colpiti.

Per rendere l’iter di richiestapiù rapido e privo di complicazioni burocratiche, molti passeggeri scelgono di affidarsi ai professionisti – vedi RimborsamiTu, agenzia specializzata in rimborsi aerei – che si occupano di gestire ogni aspetto della pratica,garantendo tempi più brevi e maggiori probabilità di successo.

Ma cosa succede se tutti arrivano puntuali al gate? E quali sono i diritti dei passeggeri in queste situazioni?

Cosa si intende per overbooking?

L’overbooking serve alle compagnie aeree per riuscire a ridurre il costo dei biglietti e al contempo per poter minimizzare le eventuali perdite che sono dovute ai posti non occupati.

Basandosi su statistiche e previsioni, le compagnie stimano che una certa percentuale di passeggeri non si presenterà per il volo. Tuttavia, quando questa previsione si rivela errata, ci si trova con più viaggiatori rispetto ai posti effettivi a bordo.

Il problema si manifesta spesso già al momento del check-in, quando alcuni passeggeri vengono informati della mancanza di disponibilità.

In questi casi, le compagnie cercano dei volontari disposti che siano disposti rinunciare al proprio posto in cambio di compensazioni, come voucher o risarcimenti economici. Se nessuno si offrisse volontario, alcuni passeggeri potrebbero vedersi negato l’imbarco.

I diritti dei passeggeri secondo la normativa europea

L’Unione Europea tutela i passeggeri aerei attraverso il Regolamento CE 261/2004, che stabilisce regole precise in caso di overbooking.

Questa normativa si applica a voli:

  • Se si parte da un aeroporto dell’Unione Europea (inclusi Norvegia, Islanda e Svizzera), indipendentemente dalla compagnia aerea.
  • Operati da una compagnia aerea dell’UE, in partenza da un Paese extra UE verso un aeroporto comunitario.
  • Non si applica, invece, ai voli operati da compagnie non europee con origine e destinazione al di fuori dell’UE.

Se nessuno dovesse rinunciare al volo di sua spontanea volontà e il passeggero viene escluso dal volo da parte della compagnia aerea, questi ha diritto a una compensazione economica che varia in base alla distanza e alla tratta del volo.

Questo prevede un rimborso che per i voli fino ai 1500 km parte dai 250 euro, per i voli con una tratta superiore ai 1500 km si aggira sui 400 euro, mentre per i voli superiori ai 3500 km raggiunge i 600 euro.

Questi importi si applicano solo se il passeggero non accetta un volo alternativo con un ritardo contenuto rispetto all’orario originale.

Il passeggero, infatti, in genere può scegliere tra tre alternative:

  • Rimborso del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
  • Imbarco su un volo alternativo il prima possibile, compatibilmente con l’operativo della compagnia.
  • Imbarco su un volo in una data successiva, più comoda per il passeggero.

Se il passeggero accetta di viaggiare in una classe inferiore, la compagnia è obbligata a rimborsare una percentuale del prezzo del biglietto, che varia dal 30% al 75% in base alla distanza.

Come far valere i propri diritti

Nel caso in cui si sia vittime di overbooking ci sono delle pratiche che si possono mettere in atto al fine di ottenere le giuste compensazioni per il disagio che la compagnia ha causato.

Nello specifico queste sono:

  • Richiedi una dichiarazione scritta: chiedi alla compagnia una conferma ufficiale del negato imbarco e delle motivazioni.
  • Compila i moduli di reclamo: le compagnie aeree forniscono modulistica specifica per richiedere il rimborso o la compensazione. Assicurati di compilare tutto correttamente e di conservare una copia.
  • Conserva le ricevute: se sostieni spese extra (pasti, trasporti, pernottamenti), conserva le ricevute per richiederne il rimborso.
  • Contatta l’ENAC: se la compagnia non risponde entro 6 settimane, puoi presentare un reclamo all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Hai tempo fino a 26 mesi dalla data del volo.

Ricorda, inoltre, che sebbene non si possa eliminare del tutto il rischio, esistono alcune strategie per ridurre le probabilità di essere esclusi dal volo:

  1. Effettua il check-in il prima possibile: i passeggeri che si presentano tardi sono più a rischio. Di solito, il check-in online è aperto 24 ore prima della partenza. Nel caso in cui ci si affidi a compagnie low-cost che danno la possibilità di prenotare il posto con tariffa maggiorata, il checkin può essere effettuato anche al momento della prenotazione.
  2. Iscriviti ai programmi frequent flyer: le compagnie tendono a dare priorità ai clienti fidelizzati.
  3. Evita tariffe low-cost: i biglietti economici sono spesso associati a una minore priorità in caso di overbooking.

La normativa europea in ogni caso, se si dovesse essere vittime di overbooking, offrirebbe tutele per i passeggeri, garantendo compensazioni e un’assistenza adeguata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home