Attualità

“Voler bene all’Italia 2023”: Sant’Arsenio protagonista delle Comunità Energetiche per un futuro di Pace

Legambiente si appresta nuovamente a celebrare i Piccoli Comuni in occasione della manifestazione nazionale "Voler bene all'Italia", anche quest'anno

Federica Pistone

30 Maggio 2023

Bandiera Legambiente

Legambiente si appresta nuovamente a celebrare i Piccoli Comuni in occasione della manifestazione nazionale “Voler bene all’Italia”, anche quest’anno.

Il progetto

L’edizione del 2023 si focalizzerà sulle Comunità Energetiche, un argomento di grande interesse per i piccoli comuni che attendono l’attuazione della normativa legata alle CER (Comunità Energetiche Renovabili) e l’attivazione del fondo PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) a loro dedicato, al fine di sviluppare comunità energeticamente sostenibili e promuovere un cambiamento importante sia dal punto di vista energetico che sociale.

In questa prospettiva, Legambiente Campania ha scelto il comune di Sant’Arsenio come rappresentante principale della regione Campania per la Festa dei Piccoli Comuni del 2023. Il prossimo 1° giugno 2023, a partire dalle ore 10.30, nella suggestiva piazza Domenico Pica, situata nella Villa Comunale, si terrà una mattinata dedicata alla celebrazione dei Piccoli Comuni e un momento di riflessione sul tema delle Comunità Energetiche, con uno sguardo rivolto verso “un futuro di Pace”.

Ecco il Manifesto per il futuro rinnovabile di Pace

L’iniziativa, che ha preso il via nel 2004, promuove un tema di mobilitazione politica e animazione dei territori per coinvolgere gli oltre 5000 Piccoli Comuni, i quali anche quest’anno saranno chiamati ad aderire al manifesto dell’impegno per un futuro di pace attraverso l’uso delle energie rinnovabili. Tale manifesto è noto come “Manifesto per il futuro rinnovabile di Pace”.

Durante l’evento previsto a Sant’Arsenio, sono previste le partecipazioni di importanti figure istituzionali e rappresentanti del territorio. Tra di essi, troviamo Mariateresa Imparato, Presidente di Legambiente Campania, Francesca De Falco, Dirigente UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia della Regione Campania, Donato Pica, Sindaco di Sant’Arsenio (SA), Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Angela D’Alto, Presidente del GAL Vallo di Diano.

Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Rosaria Murano, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “Sacco” di Sant’Arsenio, e Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni. Inoltre, sono stati invitati i rappresentanti regionali e provinciali del territorio. La moderazione dei lavori sarà affidata a Michele Buonomo.

Dopo un momento di riflessione, al quale sono stati invitati anche rappresentanti politici del territorio, ci sarà un momento musicale per allietare l’atmosfera. Durante l’evento, sarà possibile ammirare e degustare i prodotti tipici del territorio, a cura della Pro Loco di Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home