Cilento

Vincenzo De Luca: “Sei miliardi bloccati per rispondere ad un quesito sul Comune di Moio della Civitella”

Un disallineamento nei dati ha portato il Governo a chiedere chiarimenti. De Luca accusa: «Persi 319 giorni»

Ernesto Rocco

18 Giugno 2024

Continua la querelle tra il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca e il Governo sui Fondi di Coesione. In un recente intervento, con ironia e sarcasmo, il Governatore ha elencato le osservazioni di merito avanzate dal Ministero per gli affari europei e le politiche di coesione per l’assegnazione delle risorse. Una serie di chiarimenti che avrebbero impedito di addivenire ad un accordo.

«Il 5 dicembre – racconta De Luca – hanno trovato che c’era un disallineamento di 1,72 euro sul programma dei Fondi Europei e di Coesione che vale 9 miliardi. Abbiamo chiarito qual era il problema. Poi hanno inviato una richiesta ai comuni per sapere a che punto erano arrivati con le opere da completare per dicembre 2023, sebbene l’organismo deputato a rendicontare era la regione Campania perdendo mesi di tempo per cose inutili».

«Il 22 Aprile 2024 – prosegue nel suo racconto – ci chiedono un chiarimento sulla discrasia fra il certificato unico di progettazione indicato dal comune di Moio della Civitella rispetto a quello indicato dalla Regione. Abbiamo bloccati 6 milioni di euro per rispondere a un quesito su Moio della Civitella», sottolinea il presidente della Regione con tono critico.

La corrispondenza tra Regione e Governo termina il 31 maggio scorso quando dal Ministero «concludono con un taglio di 6-7 milioni di euro su 6 miliardi per alcuni progetti per i quali non c’era la documentazione completa. Dopo 319 giorni di istruttoria chiudiamo la vicenda», spiega De Luca evidenziando come quello della Campania sia un caso unico in Italia, avanzando sospetti che il Ministro Fitto abbia voluto di proposito ritardare il trasferimento dei fondi.

Una vicenda che dura da tempo e che probabilmente è destinata a proseguire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home