Cilento

Vincenzo De Luca: “Sei miliardi bloccati per rispondere ad un quesito sul Comune di Moio della Civitella”

Un disallineamento nei dati ha portato il Governo a chiedere chiarimenti. De Luca accusa: «Persi 319 giorni»

Ernesto Rocco

18 Giugno 2024

Continua la querelle tra il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca e il Governo sui Fondi di Coesione. In un recente intervento, con ironia e sarcasmo, il Governatore ha elencato le osservazioni di merito avanzate dal Ministero per gli affari europei e le politiche di coesione per l’assegnazione delle risorse. Una serie di chiarimenti che avrebbero impedito di addivenire ad un accordo.

«Il 5 dicembre – racconta De Luca – hanno trovato che c’era un disallineamento di 1,72 euro sul programma dei Fondi Europei e di Coesione che vale 9 miliardi. Abbiamo chiarito qual era il problema. Poi hanno inviato una richiesta ai comuni per sapere a che punto erano arrivati con le opere da completare per dicembre 2023, sebbene l’organismo deputato a rendicontare era la regione Campania perdendo mesi di tempo per cose inutili».

«Il 22 Aprile 2024 – prosegue nel suo racconto – ci chiedono un chiarimento sulla discrasia fra il certificato unico di progettazione indicato dal comune di Moio della Civitella rispetto a quello indicato dalla Regione. Abbiamo bloccati 6 milioni di euro per rispondere a un quesito su Moio della Civitella», sottolinea il presidente della Regione con tono critico.

La corrispondenza tra Regione e Governo termina il 31 maggio scorso quando dal Ministero «concludono con un taglio di 6-7 milioni di euro su 6 miliardi per alcuni progetti per i quali non c’era la documentazione completa. Dopo 319 giorni di istruttoria chiudiamo la vicenda», spiega De Luca evidenziando come quello della Campania sia un caso unico in Italia, avanzando sospetti che il Ministro Fitto abbia voluto di proposito ritardare il trasferimento dei fondi.

Una vicenda che dura da tempo e che probabilmente è destinata a proseguire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home