Global

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10 Aprile 2025

Vincenzo De Luca

La netta pronuncia della Consulta sul terzo mandato ha innescato una fase di intensa riflessione per il governatore Vincenzo De Luca, la cui strategia di continuità alla guida della Regione Campania ha subito un brusco stop. Nonostante la prevedibilità del ricorso governativo, l’ex sindaco di Salerno aveva già da tempo delineato possibili “exit strategy” che, tuttavia, si scontrano con le diverse visioni del Partito Democratico.

Il nodo PD: tra “campo largo” e l’ombra ingombrante del governatore

Proprio gli alleati del PD rappresentano il primo ostacolo per De Luca. I vertici del Nazareno, con la segretaria Elly Schlein in testa, avevano da subito manifestato una chiusura decisa all’ipotesi del terzo mandato, attivandosi per individuare un candidato alternativo capace di unire il “campo largo”. Ora, forte della decisione della Consulta, il PD punta ad accelerare sulla scelta del successore, pur dovendo inevitabilmente fare i conti con l’influenza ancora significativa di De Luca, il quale non sembra intenzionato a lasciare la scena regionale.

Piano A: la carta Bonavitacola per una “staffetta” di potere

Da tempo, gli uomini vicini al governatore starebbero tessendo una tela per un possibile accordo su una candidatura di fiducia. Il nome più ricorrente è quello di Fulvio Bonavitacola, attuale vicepresidente della Regione Campania. L’ipotesi è quella di una sorta di “scambio di ruoli”, con De Luca pronto a candidarsi alla vicepresidenza in caso di elezione di Bonavitacola. Tuttavia, questa manovra non gode di ampio consenso all’interno della coalizione di centrosinistra, con molti democratici e alleati che non sembrano entusiasti di una continuità mascherata. In questo caso, inoltre, i Dem correrebbero da soli.

Piano B: il ritorno alle origini, la sfida per Salerno e la Provincia

In caso di fallimento (probabile) del “piano A”, potrebbe concretizzarsi uno scenario alternativo, un ritorno alle origini per Vincenzo De Luca. Durante i suoi mandati regionali, l’attenzione per la sua Salerno è stata costante, con ingenti investimenti economici. L’ipotesi, sempre più insistente, è che De Luca possa decidere di ricandidarsi alla guida del Comune di Salerno, chiamato al voto nel 2026 per eleggere il successore di Vincenzo Napoli. Ma non solo: l’addio di Napoli alla carica di sindaco aprirebbe anche la successione alla presidenza della Provincia di Salerno, prospettando, in caso di vittoria alle comunali, un inedito doppio ruolo per De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home