Cronaca

Vicenda Sra: il Tar annulla ordinanza del Comune di Polla

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale

Federica Pistone

17 Gennaio 2025

Il processo di smaltimento dei rifiuti stoccati presso la sede della Sra si preannuncia complesso e conflittuale, coinvolgendo l’azienda stessa, il Comune di Polla e la società proprietaria del terreno. I rifiuti in questione si trovano nella zona industriale di Polla, nell’area utilizzata dall’azienda implicata nell’inchiesta sul traffico di rifiuti verso la Tunisia. La Sra è attualmente in via di fallimento e si tratta di tonnellate di immondizia indifferenziata, raccolta in circa venti comuni tra Cilento e Vallo di Diano, che sono rimaste bloccate per oltre un anno a causa dell’inchiesta, sebbene non siano direttamente collegate a quel traffico.

La questione

Nei mesi scorsi, la Regione Campania ha intimato al Comune di procedere con lo smaltimento dei rifiuti. In risposta, l’amministrazione ha adottato alcune misure per sollecitare il custode della Sra o la Visama, la società locatrice, a liberarsi dei rifiuti. Tuttavia, la Visama, assistita dall’avvocato Marcello Fortunato, ha presentato ricorso al Tar, il quale ha stabilito che la società “non è responsabile della gestione dei rifiuti abbandonati”. In seguito, il tribunale amministrativo ha annullato l’ordinanza del Comune di Polla, che imponeva al commissario giudiziale della Sviluppo Risorse Ambientali (SRA) di provvedere alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti abbandonati nell’area industriale. La sentenza, emessa il 14 gennaio 2025, ha chiarito i limiti delle responsabilità attribuibili al commissario.

L’ordinanza del 14 ottobre 2024 obbligava la Sra, la Visama S.r.l. (proprietaria dell’immobile) e il commissario a intervenire nell’area. Tuttavia, il ricorrente ha contestato il provvedimento, sostenendo di non avere competenze gestionali in quanto commissario giudiziale del concordato preventivo della Sra, e ha evidenziato che il suo ruolo non può essere assimilato a quello di un curatore fallimentare, come erroneamente ritenuto dall’amministrazione comunale. Il Tar ha accolto il ricorso, sottolineando che il commissario giudiziale non assume il ruolo di amministratore dei beni della società, compito che rimane a carico del debitore durante la procedura di concordato preventivo. Inoltre, la sentenza ha sottolineato che il commissario vigila sull’attività del debitore e assiste nella negoziazione del piano, ma non ha poteri gestionali o dispositivi sui beni della società. Il Tar ha, quindi, dichiarato illegittima l’ordinanza del Comune nella parte in cui attribuiva al commissario giudiziale gli obblighi di gestione dei rifiuti, condannando l’amministrazione comunale al pagamento di 800 euro di spese legali in favore del ricorrente. È stata invece riconosciuta la correttezza della posizione della Visama, che aveva chiarito la propria estraneità alla vicenda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home