Attualità

Via libera alla pista ciclabile dei templi: un nuovo percorso per scoprire Capaccio Paestum

È un importante passo avanti per la mobilità sostenibile e il turismo nel Cilento.

Ernesto Rocco

27 Settembre 2024

Pista ciclabili

È un importante passo avanti per la mobilità sostenibile e il turismo nel Cilento. La Conferenza dei servizi ha dato il via libera definitivo al progetto della pista ciclabile intercomunale dei templi, un’infrastruttura che collegherà Salerno ad Agropoli, attraversando alcuni dei siti archeologici e paesaggistici più importanti della costa.

Un percorso suggestivo – Il progetto, finanziato con 21 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede la realizzazione di una pista ciclabile che si snoderà lungo la costa, da Salerno fino a Paestum, toccando anche Agropoli e altri comuni intermedi. Il percorso, oltre a valorizzare il patrimonio archeologico e culturale del territorio, offrirà ai cittadini e ai turisti un’alternativa ecologica e salutare per scoprire le bellezze del Cilento.

Adeguamenti al Piano Urbanistico Comunale – Durante la conferenza dei servizi, è emersa la volontà di adeguare il tracciato della pista ciclabile alle indicazioni del Piano Urbanistico Comunale di Salerno, garantendo così una maggiore integrazione con il tessuto urbano e una migliore fruibilità dell’infrastruttura.

Collaborazione tra istituzioni – Per quanto riguarda le aree demaniali interessate dal progetto, sono già in corso contatti con gli enti competenti per ottenere le necessarie autorizzazioni. La collaborazione tra istituzioni e amministrazioni locali è fondamentale per la realizzazione di quest’opera, che rappresenta un investimento importante per il futuro del territorio.

Benefici per il territorio – La pista ciclabile, oltre a promuovere la mobilità sostenibile, avrà numerosi benefici per il territorio:

  • Valorizzazione del patrimonio culturale: Il percorso toccherà alcuni dei siti archeologici più importanti del Cilento, come Paestum e l’Hera Argiva, contribuendo a valorizzarne il patrimonio culturale.
  • Sviluppo del turismo sostenibile: La pista ciclabile sarà un’attrazione per i turisti amanti della natura e dello sport, contribuendo a diversificare l’offerta turistica del territorio.
  • Miglioramento della qualità della vita: La pista ciclabile contribuirà a ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico, migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Un futuro più sostenibile – Con questo progetto, il Cilento si conferma all’avanguardia nella promozione della mobilità sostenibile e nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale. La pista ciclabile dei templi rappresenta un’opportunità unica per creare un territorio più vivibile e attrattivo, in linea con le più moderne tendenze del turismo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home