Attualità

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Comunicato Stampa

2 Maggio 2025

Si è aperta oggi la missione istituzionale del Comune di Ascea in Turchia con due incontri fondamentali: a Smirne con il Console italiano Daniele Bianchi e a Foça con il Sindaco Saniye Bora Fıçı, nell’ambito del gemellaggio siglato nel 2023. Entrambi gli appuntamenti hanno rafforzato l’avvio operativo del progetto per il riconoscimento della Via dei Focei come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

La delegazione cilentana

Presente una delegazione di Ascea e del Parco con il Sindaco Stefano Sansone, gli assessori Mariangela Rizzo e Renata Di Genio, il Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo, il professor Renato Di Gregorio, il vicesindaco di Ceraso Antonio Cerullo, Irene Fusco, progettista europea, Gerarda Sansiviero, funzionario del settore Turistico del comune di Ascea e l’archeologo Francesco Scelza funzionario della soprintendenza.

Le attività

In mattinata, presso il Consolato Italiano di Cultura a Smirne, il Console Daniele Bianchi ha espresso il pieno appoggio alla missione, offrendo il supporto della diplomazia italiana per facilitare scambi e sinergie tra i due territori, anche in ambito turistico, gastronomico e cinematografico. Ha inoltre evidenziato il prestigioso contributo dell’Italia nel campo della diplomazia archeologica in Turchia.

La Direttrice Tiziana D’Angelo ha sottolineato l’attualità del messaggio dei Focei, evidenziando come il viaggio di questo popolo, costretto a fuggire dalla propria terra, sia oggi simbolo di resilienza e fondazione. Il Parco Archeologico di Paestum e Velia sarà partner attivo nel processo di accreditamento.

Il vice-sindaco di Ceraso Antonio Cerullo ha richiamato l’importanza delle aree interne del Cilento, attraversate dai Focei alla ricerca di legname e materie prime.
Le associazioni presenti – tra cui l’Associazione Amici di Paestum e Velia e l’Associazione Culturale e di Amicizia Italiana – hanno confermato il loro impegno nel creare collegamenti diretti tra le istituzioni e la società civile.

Nel pomeriggio, la delegazione è stata accolta ufficialmente dal Sindaco di Foça Saniye Bora Fıçı. Il confronto tra le due amministrazioni, entrambe neoelette nel 2024, ha sancito l’avvio di una collaborazione strategica che guarda alla costruzione di progetti comuni nei settori della cultura, dell’archeologia, del turismo e dell’educazione.

“Tornare a Focea significa tornare alle origini. I Focei non persero la loro identità, la portarono con sé e fondarono Elea, oggi Ascea. Siamo chiamati a custodire questa memoria, ma anche a costruire un presente degno di quella grandezza. La nostra amicizia va oltre i simboli: deve diventare scambio, formazione, progetti concreti.
Non celebriamo solo un passato comune: siamo chiamati a renderlo vivo. I Focei non cercavano solo salvezza, ma fondarono una città libera, Elea. Oggi, come sindaci di due città democratiche, riaffermiamo il dovere di costruire un futuro all’altezza di quella civiltà.
Le pentecontere di allora si trasformano oggi nei nostri progetti, nelle nostre parole, nei nostri sogni comuni. E continuano a navigare.”

Il progetto della Via dei Focei prevede la costruzione di un network culturale tra Ascea, Foça, Marsiglia, Aleria e L’Escala, con l’obiettivo di rafforzare l’identità mediterranea e favorire scambi concreti tra le comunità coinvolte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home