Attualità

Via al progetto Let’s Neet App a Capaccio Paestum

Formazione, orientamento, sviluppo delle competenze, partecipazione attiva per i giovani dai 14 ai 35 anni

Comunicato Stampa

24 Novembre 2023

Esterno Ex Tabacchificio di Cafasso

Si terrà sabato 25 novembre, alle ore 17:30, l’evento di apertura del progetto “Let’s (N)eet (A)pP!”, che vede il Comune di Capaccio Paestum soggetto capofila dell’iniziativa promossa dall’ANCI, avviso pubblico “Link- connettiamo i giovani al futuro”. Location dell’iniziativa è l’ex Tabacchificio Next. Partner del progetto sono le associazioni Moby Dick ETS, Lenus Media, Daleca, PFORM GROUP, Associazione ACAI.

L’iniziativa

Formazione, orientamento, sviluppo delle competenze, partecipazione attiva: sono questi alcuni dei punti che verranno trattati durante i 12 mesi dedicati ai giovani dai 14 ai 35 anni del territorio di Capaccio Paestum. Il progetto, infatti, si pone come finalità la re-integrazione sociale e il consequenziale miglioramento della possibilità di formazione e ingresso nel mondo del lavoro dei Neet del territorio, cioè dei giovani “Non in istruzione, in lavoro o in formazione” (dall’acronimo inglese di Not in Education, Employment or Training). Si tratta di persone, note anche come persone inattive, che in un dato momento della loro vita non studiano, non lavorano e non ricevono una formazione. In statistica, sono anche.

Le fasi di intervento del progetto Let’s Neet App

Sono tre le fasi di intervento che verranno attivate per intercettare, ingaggiare e attivare le potenzialità dei partecipanti. La prima fase si pone come obiettivo la conoscenza del fenomeno dei Neet del territorio attraverso una analisi della condizione ex ante e l’emersione dei talenti e delle capacità degli intercettati. Vi sarà, inoltre, un’implementazione della rete di stakeholder che possano offrire opportunità ai destinatari in risposta alle loro effettive esigenze, coinvolgendo le realtà giovanili del territorio. La fase definita dell’ingaggiare, invece, è finalizzata alla creazione di un centro di aggregazione giovanile, nonché alla creazione di un metodo innovativo di incentivi sulle attività del progetto, in modo da inserire i giovani Neet in percorsi virtuosi di miglioramento della propria condizione. L’ultima fase si pone come obbiettivi specifici l’attivazione di corsi di formazione strutturati secondo le caratteristiche, gli interessi e le esigenze dei singoli NEET.

L’evento di apertura prevede, dopo l’incontro con i promotori del progetto, un aperitivo di rete, dove i ragazzi presenti potranno prendere i primi contatti con gli organizzatori e rivolgere agli stessi domande e curiosità, con musica dal vivo.

Interverranno: il sindaco di Capaccio Paestum, Francesco Alfieri; il consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili, Antonio Mastrandrea; la responsabile dell’Area Politiche Giovanili del Comune di Capaccio Paestum, Elisabetta Delli Santi; il presidente di ANCI Campania, Carlo Marino; il presidente di Moby Dick ETS, Francesco Piemonte; Carla Alessia Castagna di Moby Dick ETS; il presidente Provinciale di ACAI, Roberto De Cesare; il direttore di Lenus Media, Emanuele Pisapia; il ceo di Daleca, Stefano Rainone, il ceo di PForm Group, Alfonso Domenico Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home