Alburni

“Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte

Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte, ecco l'iniziativa

Alessandra Pazzanese

20 Luglio 2023

Nell’anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio di 31 anni fa in un attentato ad opera della mafia contro la quale combatteva, il comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha organizzato una giornata commemorativa. Il momento dedicato al ricordo si è tenuto nello spazio esterno del Convento dei Domenicani in cui sorge anche il Palazzo Municipale e si è avvalso della presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo; dell’assessore alla Legalità della Regione Campania, Mario Morcone, dei sindaci e degli amministratori locali e di tante istituzioni civili e militari.

Un’importante giornata commemorativa

Forte la partecipazione dei cittadini all’evento denominato: “Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, un titolo tratto dal testo del portale 19luglio1992.com letto ed interpretato magistralmente, durante la serata, da Enzo D’Arco. Il portale è stato ideato dai membri del “Movimento Agende Rosse”, cittadini attivi affinché sia fatta piena luce sulla strage del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi, oltre al Magistrato Paolo Borsellino, anche gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli.

“Movimento Agende Rosse”

Il Movimento nacque su impulso di Salvatore Borsellino che, il 15 luglio 2007, scrisse la lettera intitolata “19 luglio 1992: una strage di Stato” nella quale affermò che la ragione principale della morte del fratello Paolo era da ricercarsi nell’accordo di non belligeranza stabilito tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra in seguito ad una trattativa fondata sul tritolo adoperato per le stragi in Sicilia del 1992.

Il giudice Paolo Borsellino morì a soli due mesi di distanza dalla strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio, anche quello fu un attentato di stampo terroristico-mafioso che costò la vita al suo amico e collega Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home