Alburni

“Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte

Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte, ecco l'iniziativa

Alessandra Pazzanese

20 Luglio 2023

Nell’anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio di 31 anni fa in un attentato ad opera della mafia contro la quale combatteva, il comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha organizzato una giornata commemorativa. Il momento dedicato al ricordo si è tenuto nello spazio esterno del Convento dei Domenicani in cui sorge anche il Palazzo Municipale e si è avvalso della presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo; dell’assessore alla Legalità della Regione Campania, Mario Morcone, dei sindaci e degli amministratori locali e di tante istituzioni civili e militari.

Un’importante giornata commemorativa

Forte la partecipazione dei cittadini all’evento denominato: “Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, un titolo tratto dal testo del portale 19luglio1992.com letto ed interpretato magistralmente, durante la serata, da Enzo D’Arco. Il portale è stato ideato dai membri del “Movimento Agende Rosse”, cittadini attivi affinché sia fatta piena luce sulla strage del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi, oltre al Magistrato Paolo Borsellino, anche gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli.

“Movimento Agende Rosse”

Il Movimento nacque su impulso di Salvatore Borsellino che, il 15 luglio 2007, scrisse la lettera intitolata “19 luglio 1992: una strage di Stato” nella quale affermò che la ragione principale della morte del fratello Paolo era da ricercarsi nell’accordo di non belligeranza stabilito tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra in seguito ad una trattativa fondata sul tritolo adoperato per le stragi in Sicilia del 1992.

Il giudice Paolo Borsellino morì a soli due mesi di distanza dalla strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio, anche quello fu un attentato di stampo terroristico-mafioso che costò la vita al suo amico e collega Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maturità 2025: il messaggio del sindaco Roberto Mutalipassi agli studenti di Agropoli

Il Sindaco Roberto Mutalipassi, ha rivolto un sentito messaggio di incoraggiamento a tutti i maturandi della città, riconoscendo il valore di questa tappa

Dal Golfo di Policastro all’America: un DJ set per Bruzzese e Salvucci

L'obiettivo è quello di portare il Cilento in America, un importante traguardo

Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori

Eboli, attenzione per le zone periferiche: prosegue l’impegno dell’amministrazione

Gli interventi prevedono la messa in sicurezza e la bonifica del territorio, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di abbandono e illegalità

Asl Salerno, doppia donazione multiorgano all’Umberto I di Nocera Inferiore

Le donazioni hanno permesso l’intervento nei riguardi di pazienti tra le zone di Padova, Roma, Napoli e Salerno, regalando nuove speranze di vita a chi era in attesa di trapianto

Parco eolico tra Polla e Caggiano: la Regione Campania boccia il progetto

Secondo quanto comunicato dalla Regione, la documentazione risulta incompleta e non consente di superare i motivi ostativi già evidenziati

Sala Consilina colpita da bomba d’acqua e grandine: il Comune vicino ad agricoltori e cittadini

Una situazione che ha messo in ginocchio molti agricoltori e piccoli produttori locali, in un momento già delicato per il settore

Cilento: continua il viaggio nei territori del progetto Montagna Produttiva

Venerdì 20 giugno a Orria e Sabato 21 giugno a Perito il Focus sulle attività “La gestione dei castagneti nelle terre civiche”

La STS Bodrum saluta il Cilento: giornata conclusiva ad Acciaroli e Ascea

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la tappa italiana della STS Bodrum, nave scuola turca impegnata nel tour internazionale promosso nell’ambito della conferenza UNOC

Chiara Esposito

17/06/2025

Turismo in crisi a Camerota: l’opposizione accusa l’amministrazione di totale impreparazione

"I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti", ecco le strategie proposte dall'opposizione

Eboli, ponte di San Giovanni e sottopasso di via San Vito Martire: nessuna chiusura

A tutti gli abitanti che risiedono nei pressi del sottopasso sarà comunque sempre garantito transito e accesso

Metrò del Mare: ritorno in Cilento per quattro anni. Si parte a luglio

Il Metrò del Mare riparte il 1° luglio per il Cilento, con un primo lotto assegnato per quattro anni. Servizio garantito a metà

Ernesto Rocco

17/06/2025

Torna alla home