Attualità

Valori Unesco: tra i protagonisti il comune di Morigerati

L'evento si terrà a San Giorgio a Cremano domani 11 dicembre

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2024

Morigerati

Mercoledì 11 dicembre 2024, l’Istituto Tecnico Industriale Enrico Medi di San Giorgio a Cremano ospiterà l’incontro delle scuole di San Giorgio a Cremano aderenti alla settima edizione del concorso “Cittadini Sito UNESCO”. Un’iniziativa che mira a diffondere i valori e la cultura dei siti Unesco, promuovendo educazione e sostenibilità ambientale in linea con l’Agenda ONU 2030.

Le finalità dell’incontro

Tema centrale di questa edizione è “L’acqua, fonte di vita e di pace dall’origine della Terra a oggi”, un argomento che invita a riflettere sull’importanza della risorsa idrica come elemento essenziale per la vita, la cooperazione e lo sviluppo sostenibile. Tra i protagonisti dell’evento ci saranno le responsabili dell’Oasi WWF Grotte del Bussento di Morigerati, Demetria Barra e Caterina Arenare. L’Oasi e il Comune di Morigerati sono partner del progetto, insieme a numerosi altri comuni, parchi italiani e associazioni, uniti dal filo conduttore dell’acqua. Una collaborazione che sottolinea il ruolo cruciale delle aree protette e delle comunità locali nella promozione di una cultura del rispetto per l’ambiente e del valore universale del patrimonio naturale.

Gli interventi

L’incontro vedrà gli interventi dei dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, tra cui il dott. Salvador Tufano (dirigente ITI Medi), dott.ssa Mariarosaria De Luca (dirigente Liceo Carlo Urbani), dott.ssa Anna Rita D’Auria (dirigente IC E. De Filippo) e il dott. Vincenzo De Rosa ( dirigente IC Massaia). A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Terzigno, dott. Francesco Ranieri, comune capofila del progetto, e il dott. Michele Carbone, Presidente del Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano.

Interverrà il dott. Gabriele di Napoli, coordinatore del concorso Cittadini Sito Unesco. Modera la giornalista Marianna Vallone, addetto stampa del Comune di Morigerati. La partecipazione a un progetto di questa portata non solo rafforza il legame tra il Cilento e i valori Unesco, ma promuove anche l’importanza dell’acqua come elemento simbolico e reale di vita e sostenibilità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home