Attualità

Valori Unesco: tra i protagonisti il comune di Morigerati

L'evento si terrà a San Giorgio a Cremano domani 11 dicembre

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2024

Morigerati

Mercoledì 11 dicembre 2024, l’Istituto Tecnico Industriale Enrico Medi di San Giorgio a Cremano ospiterà l’incontro delle scuole di San Giorgio a Cremano aderenti alla settima edizione del concorso “Cittadini Sito UNESCO”. Un’iniziativa che mira a diffondere i valori e la cultura dei siti Unesco, promuovendo educazione e sostenibilità ambientale in linea con l’Agenda ONU 2030.

Le finalità dell’incontro

Tema centrale di questa edizione è “L’acqua, fonte di vita e di pace dall’origine della Terra a oggi”, un argomento che invita a riflettere sull’importanza della risorsa idrica come elemento essenziale per la vita, la cooperazione e lo sviluppo sostenibile. Tra i protagonisti dell’evento ci saranno le responsabili dell’Oasi WWF Grotte del Bussento di Morigerati, Demetria Barra e Caterina Arenare. L’Oasi e il Comune di Morigerati sono partner del progetto, insieme a numerosi altri comuni, parchi italiani e associazioni, uniti dal filo conduttore dell’acqua. Una collaborazione che sottolinea il ruolo cruciale delle aree protette e delle comunità locali nella promozione di una cultura del rispetto per l’ambiente e del valore universale del patrimonio naturale.

Gli interventi

L’incontro vedrà gli interventi dei dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, tra cui il dott. Salvador Tufano (dirigente ITI Medi), dott.ssa Mariarosaria De Luca (dirigente Liceo Carlo Urbani), dott.ssa Anna Rita D’Auria (dirigente IC E. De Filippo) e il dott. Vincenzo De Rosa ( dirigente IC Massaia). A rappresentare le istituzioni, il sindaco di Terzigno, dott. Francesco Ranieri, comune capofila del progetto, e il dott. Michele Carbone, Presidente del Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano.

Interverrà il dott. Gabriele di Napoli, coordinatore del concorso Cittadini Sito Unesco. Modera la giornalista Marianna Vallone, addetto stampa del Comune di Morigerati. La partecipazione a un progetto di questa portata non solo rafforza il legame tra il Cilento e i valori Unesco, ma promuove anche l’importanza dell’acqua come elemento simbolico e reale di vita e sostenibilità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Torna alla home