Attualità

Vallo di Diano: ritorna “Un giorno da Certosino”. Al via il video contest per raccontare una tradizione del tuo paese

Al via la seconda edizione di “Un giorno da Certosino” progetto di promozione culturale realizzato nel Vallo di Diano

Comunicato Stampa

2 Novembre 2023

Un giorno da certosino

Al via la seconda edizione di “Un giorno da Certosino” progetto di promozione culturale realizzato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” di Teggiano e sostenuto dalla Regione Campania.

Il progetto

Il progetto, attraverso il Video contest “Racconta una tradizione del tuo paese in 3 minuti” ha quale obiettivo la realizzazione di elaborati video che valorizzino il patrimonio immateriale regionale e che promuovano le singole identità territoriali, attraverso storie di cultura locale, con attenzione ai riti, usi, costumi e alle tradizioni legate al cibo, all’artigianato, alla religione, al mondo contadino.

Il Video contest si rivolge quest’anno non solo alle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche alle associazioni di promozione culturale, ai Forum dei Giovani e alle Pro Loco della Campania.

Le dichiarazioni

«Il progetto “Un giorno da Certosino”– dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero – nasce dalla nostra volontà di mettere al centro della promozione territoriale la Certosa di San Lorenzo di Padula. Siamo partiti da questo straordinario monumento e dalla figura del “certosino” per accendere i riflettori sul grande patrimonio della Campania, riuscendo a coinvolgere nel 2021 e in un periodo post pandemico circa 55 istituti scolastici con l’invio di 144 video. Quest’anno, abbiamo allargato la platea dei destinatari e ci aspettiamo una partecipazione ancora più ampia»

Le modalità di partecipazione

Gli elaborati video potranno essere “caricati” sul sito www.ungiornodacertosino.it entro il termine del 3 dicembre 2023. I video vincitori – 3 votati dal web e 3 dalla giuria di qualità- riceveranno premi in denaro
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 18 dicembre presso la Certosa di San Lorenzo. Nella stessa giornata il progetto “Un giorno da Certosino” offrirà la possibilità di partecipare al “Laboratorio dei Monaci spezieri” a cura del dott. Riccardo Di Novella, Direttore dell’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni.

Sarà inoltre possibile addentrarsi alla scoperta del complesso monastico, patrimonio Unesco dal 1998, grazie alle visite della Guida turistica Giuseppe Verga.

La conferenza stampa di presentazione di “Un giorno da Certosino” si è svolta ieri pomeriggio presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de Liguori a Padula.

Info e modalità di partecipazione su: www.ungiornodacertosino.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home