Attualità

Vallo di Diano: le “Belle storie di Comunità”: nasce il “Bollettino Multimediale”

Il bollettino servirà per raccontare ai cittadini i risultati della Strategia delle Aree Interne della Comunità Montana Vallo di Diano

Ernesto Rocco

23 Maggio 2024

Gaetano SPANO Francesco CAVALLONE Antonio PAGLIARULO

Sono tante le “Belle Storie di Comunità” collegate alle attività della Comunità Montana Vallo di Diano, e in particolare alla Strategia delle Aree Interne. Per raccontarle e farle conoscere a tutti, l’Ente Montano valdianese lancia il primo numero del bollettino multimediale “Belle storie di Comunità”, moderno e coinvolgente strumento di informazione pensato appositamente per raggiungere in modo particolare i cittadini del Vallo di Diano.

L’iniziativa

Sotto i riflettori ci sono i progetti messi in campo dalla Comunità Montana Vallo di Diano, visti soprattutto dalla prospettiva degli utenti ai quali sono rivolti: una narrazione “capovolta” attraverso la quale i servizi attivati per la propria utenza vengono raccontati dalle persone alle quali sono destinati. È un nuovo modello di comunicazione che punta a migliorare la comprensione del lavoro che l’Ente Montano valdianese svolge per il cittadino, in modo non più̀ unidirezionale.

Cittadini, studenti, professionisti, imprenditori e lavoratori, intervistati nel proprio contesto di riferimento, diventano testimoni della valenza sociale del lavoro dell’ente, mostrandone l’impatto positivo in termini economici e sociali. Coinvolgere, emozionare e informare: attraverso le video-testimonianze si mostrano gli effetti in concreto dell’azione dell’ente montano.

Il bollettino

Il bollettino multimediale realizzato dalla Comunità Montana Vallo di Diano è uno strumento innovativo, che integra diversi modi di comunicare in un unico “contenitore”: fruibile dall’utente in qualunque momento, in qualsiasi luogo. Senza dover installare nulla sul proprio computer, sul proprio tablet o sul proprio smartphone: basterà̀ una semplice connessione internet.

È un linguaggio multimediale, che integra testo e immagini con contenuti multimediali e interattivi, totalmente diverso dalla comunicazione “statica” propria dei periodici cartacei o in formato PDF on-line. Lo scopo è quello di rendere sempre più le attività della Comunità Montana comprensibili e alla portata di tutti, in modo puntuale e preciso ma allontanandosi dagli eccessivi “tecnicismi” propri delle fasi analitiche e progettuali. È un modo per coinvolgere sempre più̀ il cittadino, migliorando la condivisione delle informazioni: attraverso una migliore percezione delle attività̀ svolte, di quelle in corso e di quelle da realizzare, cresce anche il rapporto di fiducia con la comunità del Vallo di Diano.

Belle storie di Comunità”, oltre alla grande varietà di contenuti interattivi, presenta una grafica accattivante e materiale figurativo utile a catturare la curiosità̀ del lettore.

Il commento

La Strategia delle Aree Interne – dichiara il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone – è un programma di rilancio del territorio molto complesso e difficile da far comprendere, per cui abbiamo pensato di farlo raccontare da coloro che hanno avuto finora la possibilità di beneficiare del lavoro dell’ente montano. Da qui l’idea di realizzare uno strumento multimediale e interattivo, in grado di comunicare i risultati in modo semplice e innovativo, attraverso le testimonianze dirette dei cittadini del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home