Attualità

Vallo di Diano: celebrata la Giornata Internazionale delle Foreste, ecco come proteggerle per migliorare la qualità della vita

Nel Vallo di Diano è stata celebrata presso le scuole medie ed elementari di San Rufo, evento cui hanno preso parte anche Gaetano Spano, assessore alla Comunità montana Vallo di Diano, e Donato Natiello, dirigente area Foreste

Comunicato Stampa

22 Marzo 2025

Giornata internazionale foreste, San Rufo

Il 21 marzo non segna solo l’inizio della Primavera ma ricorre anche la Gionata internazionale delle Foreste. Nel Vallo di Diano è stata celebrata presso le scuole medie ed elementari di San Rufo, evento cui hanno preso parte anche Gaetano Spano, assessore alla Comunità montana Vallo di Diano, e Donato Natiello, dirigente area Foreste.

La giornata

L’incontro, che ha visto la partecipazione di alunni, insegnanti e autorità locali , si è concentrato sul valore ecologico, economico e sociale delle foreste, sottolineando come queste risorse naturali siano essenziali per il benessere del nostro pianeta e delle comunità che vi abitano. Oltre ai rappresentanti dell’Ente montano, vi hanno preso parte Maria Antonietta Aquino, assessore del Comune di San Rufo, ed Antonio Mattia, maresciallo capo del nucleo carabinieri forestali del Parco di stanza a Teggiano, accompagnato dal carabiniere scelto Raffaele Laricchia. Per l’istituto l’organizzazione era stata curata dai docenti Michele D’Alessandro e professoressa Tropiano, presenti alla mattinata celebrativa.

Le dichiarazioni

“Le foreste sono il cuore pulsante del nostro ambiente, fondamentali non solo per la biodiversità, ma anche per la nostra qualità della vita” ha dichiarato l’assessore Gaetano Spano “proteggerle significa anche garantire un futuro più sostenibile per le generazioni a venire. Oggi è importante che tutti, a partire dai giovani, comprendano quanto sia cruciale il nostro impegno per la salvaguardia di questi ecosistemi vitali”.

Durante l’incontro, l’Assessore ha spiegato agli studenti come le foreste abbiano un impatto diretto sul cibo che consumiamo, sulla qualità dell’aria che respiriamo, e sulla gestione delle risorse idriche. Le foreste, infatti, non solo contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico, sequestrando carbonio, ma offrono anche risorse alimentari naturali.

Il messaggio finale dell’assessore Spano è stato un invito a tutti i ragazzi presenti a diventare “ambasciatori della natura, impegnandovi a diffondere la consapevolezza sull’importanza della protezione delle foreste e sull’adozione di comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home