Attualità

Vallo di Diano, 7 comuni insieme per il progetto “Valle delle Radici: le Terre dei Migranti

Presentiamo il calendario ufficiale degli eventi itineranti previsti dal progetto "Valle delle Radici: le Terre dei Migranti” (finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale), promosso da un’aggregazione di sette comuni del Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

24 Luglio 2024

Sanza panorama

Presentiamo il calendario ufficiale degli eventi itineranti previsti dal progetto “Valle delle Radici: le Terre dei Migranti” (finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale), promosso da un’aggregazione di sette comuni del Vallo di Diano.

Gli eventi culturali avranno inizio a Sanza il 25 luglio e si concluderanno a Polla il 31 agosto. In mezzo a queste due date, le attività culturali faranno tappa a Casalbuono, Padula, Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro e Atena Lucana.

In ogni borgo verrà allestita un’inedita mostra dedicata al fenomeno migratorio che, tra il 1870 e il 1970, ha coinvolto gran parte delle cosiddette aree interne italiane. Nel corso di tale evento, curato dal docente e ricercatore Fabio Ragone, verranno esposti oltre 60 documenti originali (testi, grafiche e fotografie) raccolti durante 15 anni di ricerche dedicate alla Cultura Visiva dell’emigrazione italiana transoceanica. Grazie a uno scanner professionale sarà possibile digitalizzare documenti, immagini e negativi fotografici inerenti all’emigrazione, resi disponibili dalla comunità locale.

In ogni comune, la manifestazione prevede l’organizzazione di seminari dedicati alla genealogia condotti da Michele Cartusciello (Direttore e creatore del Museo del Cognome) e di laboratori sulle lingue locali diretti da Vincenzo Andriuolo (Presidente dell’Associazione Mōre Dianense). In stretta connessione con le attività succitate è prevista inoltre la progettazione e la realizzazione di un ciclo di sette murales dedicati all’emigrazione valdianese (uno per ogni comune). Autore delle opere sarà l’artista locale Emanuele Sabatino.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Date e orari sono indicati sul manifesto allegato. Per ulteriori informazioni chiamare al 3387414368.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home