Attualità

Vallo della Lucania ricorda le vittime delle mafie con la teca della “Quarto Savona Quindici”

Esposta la teca contenente i resti della Fiat Croma dove viaggiavano Antonio Montinaro e gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani

Chiara Esposito

27 Gennaio 2025

Una giornata dedicata alla memoria, alla legalità e al ricordo delle vittime delle mafie ha avuto luogo questa mattina nel piazzale del Teatro Comunale Leo de Berardinis, a Vallo della Lucania, dove è stata esposta la teca contenente i resti della Fiat Croma, conosciuta come “Quarto Savona Quindici”, l’auto distrutta nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992.

Gli interventi

A bordo di quell’auto viaggiavano Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone, e gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani, tutti deceduti nell’esplosione. Alla cerimonia erano presenti gli studenti delle scuole di Vallo della Lucania, un simbolo importante del passaggio di memoria alle nuove generazioni, e numerose autorità civili e militari. Tra i partecipanti, il sindaco Antonio Sansone, il neo Procuratore della Repubblica Francesco Rotondo e Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro e attiva promotrice della cultura della legalità.

Un’iniziativa corale per non dimenticare

L’evento, organizzato dalla Camera Penale e dall’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Vallo della Lucania, dal Comune, dal Comitato Pari Opportunità COA e dall’associazione Cilento Arte ETS, ha visto la collaborazione della Polizia di Stato e dell’Associazione Quarto Savona Quindici, con il contributo della BCC Magna Grecia. Tre giorni per la memoria L’iniziativa non si esaurisce con la giornata odierna ma prosegue con un programma articolato su tre giorni.

Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio, sempre alle ore 9.00, presso il Teatro Comunale Leo de Berardinis andrà in scena lo spettacolo “Giovanni e Paolo – Aldilà di Falcone e Borsellino”, scritto da Alessandra Camassa e diretto da Dario Garofalo. Interpretato da Gaspare Balsamo, Dario Garofalo ed Eva Luna Thomann, lo spettacolo vuole celebrare l’eredità morale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due figure centrali nella lotta alla mafia.

A chiudere il ciclo di eventi, il 29 gennaio sarà celebrata una Santa Messa in suffragio delle vittime delle mafie, officiata da Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home