Attualità

Vallo della Lucania omaggia la “divina” Eleonora Duse

L'appuntamento è per venerdì 22 novembre alle 19:30 presso "La Barbatella"

Comunicato Stampa

18 Novembre 2024

Eleonora Duse

Venerdì 22 novembre alle 19:30 si terrà a Vallo della Lucania un “apericentenario” in onore della “divina” Eleonora Duse, attrice italiana di ineguagliabile talento, deceduta in America nel 1924, all’indomani della Prima Guerra Mondiale.

L’appuntamento

L’apericentenario avverrà presso “La Barbatella” di Vallo della Lucania ed è un’iniziativa nata in seno al progetto “Vallo Città delle donne”, fortemente voluto dal sindaco di Vallo della Lucania, dr. Antonio Sansone, dalla Pro Loco “Gelbison”, guidata da Federica Barrella, ma avviato dalla dr.ssa Laura Cuozzo, che negli anni scorsi ha già celebrato numerose figure femminili, al fine di perseguire l’obiettivo 5 dell’agenda ONU 2030.

Per il secondo anno di “Vallo città delle donne” si è pensato di richiamare l’attenzione su Eleonora Duse, come donna e artista di fama internazionale, nel corso di un evento nel quale saranno alternati momenti di lettura, di recitazione e di riflessione.

Ecco chi era Eleonora Duse

La vita della Duse sarà rivissuta come una drammaturgia, nella quale i periodi più importanti della sua carriera saranno presentati da scrittori, attori e giornalisti come degli “atti” teatrali. Inoltre, in vista della giornata del 25 novembre dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, sarà un’occasione per riflettere sul raggiungimento della parità di genere, sull’abbassamento dei livelli di violenza contro le donne e per rafforzare l’empowerment femminile.

Le info utili

La formula dell’apericentenario sarà anche un modo per incentivare il dialogo e stimolare la creatività in seno a una leadership orizzontale, dove sono equamente distribuiti i ruoli e le competenze. La prenotazione per riservare il tavolo a “La Barbatella” può avvenire chiamando il seguente numero: +39 333 767 0059.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home