Attualità

Vallo della Lucania, Istituto Torre – Parmenide: procedono spediti i lavori di demolizione

I due storici istituti lasceranno il posto ad un polo scolastico moderno e di eccellenza

Chiara Esposito

3 Novembre 2024

Continuano spediti i lavori di demolizione dello storico istituto Torre-Parmenide di Vallo della Lucania. A sole due settimane dall’inizio dei lavori l’edificio è stato quasi completamente abbattuto. Un lavoro importante che sta interessando l’intera comunità vallese e non solo, considerato che la nuova struttura ospiterà gli studenti provenienti da buona parte del territorio cilentano.

Un nuovo polo d’eccellenza

Le opere avranno una durata di circa tre anni. I due storici istituti lasceranno il posto ad un polo scolastico moderno e di eccellenza. Per la realizzazione dell’intervento Vallo della Lucania era risultata beneficiaria di un finanziamento Pnrr di 18 milioni di euro. Un istituto concepito secondo i più alti canoni di sostenibilità ambientale, ad impatto zero. Il progetto della scuola si fonda sull’idea che sarà a servizio della cittadinanza, fruibile, per quanto riguarda le infrastrutture ricreative, da chiunque vorrà. Tra lo stupore e i consensi, riaffiorano i ricordi dei tanti studenti che negli anni hanno varcate le porte del Parmenide.

Una memoria collettiva che resterà nel cuore di chi ha vissuto gli anni più belli del proprio percorso formativo. Non sono mancate tuttavia alcune polemiche riguardanti i disagi circa la viabilità, e la dispersione delle polveri per i residenti dei palazzi circostanti. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Sansone, ha a più riprese affermato con fierezza che questo è stato un lavoro necessario e che a tempo debito porterà lustro al comprensorio con la nascita di un nuovo e moderno polo scolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home