Cilento

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone, ecco il programma

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono con numerosi momenti civili e religiosi

Antonio Pagano

6 Luglio 2024

San Panteleone

Con l’Ostensione del Quadro di San Pantaleone lungo il corso Famiglia De Mattia, sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore del santo Patrono della Città di Vallo della Lucania e dell’intera Diocesi.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tale occasione di assiste da un ricco programma religioso che civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Il programma della festa 2024

Il Comitato Festa di San Pantaleone ha reso noto l’intero programma dei festeggiamenti 2024, che prevede numerosi appuntamenti civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla Ditta Carlo Arborino da Arzano (NA). A seguire il Vescovo S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa celebrerà la Santa Messa della Dedicazione animata dal Coro Diocesano diretto dal M. Maurizio Iacovazzo.

26 Luglio – Vigilia della Festa

Ore 8.45 – Arrivo e saluto alla città del Concerto Bandistico Gitta di Rutigliano diretto dal M. Gaetano Cellamara;

Ore 9.00 – S.Messa;

Ore 11.30 – Matinée musicale con la Banda;

Ore 19.00 – Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi;

Ore 20.00 – Esposizione della Reliquia del Santo Patrono. Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita;

Ore 20.45 – Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla Ditt. Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;

Ore 21. 30 – Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra Città di Rutigliano.

27 Luglio – Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 -Il suono della campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 – S.Messa;

Ore 8.00 – S.Messa ;

Ore 8.45 – Consueto giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Musicale “Città di Gioia del Colle” diretto dal M. Rocco Eletto;

Ore10.00 – S.Messa;

Ore 11.00 – Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc.Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, Presidente della Conferenza Episcopale Campana, con la partecipazione di S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa, del Capitolo Cattedrale e del Presbiterio Diocesano, e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

Ore 11.30 – Matinée con la banda;

Ore 19.00 – Tradizionale Processione;

Ore 22.30 – Concerto lirico sinfonico del complesso bandistico Città di Gioia del Colle;

Ore 24.00 – Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata Ditta Carlo di Muoio da Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.

28 Luglio

Ore 8.00 – S.Messa;

Ore 10.30 – S.Messa;

Ore 11.30 – Dopo il giro per le vie cittadine, intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Ailano diretto dal M. Giovanni Minafra;

Ore 19.00 – Processione per accompagnare le statue dei Santi alle loro sedi;

Ore 20.00 – S.Messa;

Ore 20.45 – Arie e romanze liriche esegue dall’Orchestra Città di Ailano;

Ore 23.30 – Gradi successi di tutti i tempi interpretati dal duo “Ebbanesis: spettacolo musicale”.

29 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa al cimitero;

Ore 22.30 – Le Vibrazioni in concerto.

30 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa di ringraziamento. Al termine reposizione della Statua del Patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Torna alla home