Attualità

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23 Aprile 2025

Soldi - Euro

Sant’Arsenio si conferma anche per l’anno d’imposta 2023 il Comune con il reddito pro-capite più alto del Vallo di Diano. Nel Cilento, invece, i Paperon de’ Paperoni sono Vallo della Lucania.

È quanto emerge dai dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024. Il reddito imponibile pro-capite è salito a 22743 euro, il 4,6% in più rispetto al 2022.

I dati dei redditi pro capite

In provincia di Salerno è il Capoluogo la città più ricca, con un reddito di 24400 euro, salito di circa mille euro rispetto ad un anno fa. Bene anche Battipaglia dove il reddito pro capite è di 18800 euro, con un incremento di 800 euro rispetto a dodici mesi primi. Nel Cilento, a Vallo della Lucania, il reddito supera di poco i 20mila euro con un incremento di 1120 euro. Subito dopo c’è Ispani con un reddito di 19977 euro (+730), Pollica dove il reddito 2023 ammonta in media a 19154 euro (+1336 euro). Positivo anche il dato dei cittadini di Cuccaro Vetere (18075 euro, +1120 euro), Agropoli (18785 euro, +991 euro), Torchiara (18499 euro, +991). E ancora: 18484 euro è il reddito pro capite a Vibonati (+963 euro), 18775 euro a Sapri (+1214).

I numeri del Vallo di Diano

Secondo i dati, invece, nel Vallo di Diano i più ricchi sono a Sant’Arsenio, comune dove si registra un reddito pro-capite medio di 19.303,10 euro, posizionandosi saldamente in testa alla graduatoria dei Comuni del Vallo di Diano. Al secondo posto si colloca San Pietro al Tanagro con 18.268,20 euro, seguito a stretto giro da Polla con 18.254,00 euro.

Ecco la classifica completa dei redditi pro-capite nei Comuni del Vallo di Diano:

Sant’Arsenio– 19.303,10 euro; San Pietro al Tanagro– 18.268,20 euro;
Polla– 18.254,00 euro; Casalbuono– 17.010,20 euro, Pertosa– 16.939,30 euro; Sala Consilina– 16.933,30 euro,Atena Lucana– 16.297,00 euro; Teggiano– 16.083,50 euro; Montesano sulla Marcellana– 15.825,10 euro; Padula– 15.717,00 euro; Buonabitacolo– 15.625,80 euro; San Rufo– 15.369,20 euro; Sassano– 15.262,90 euro; Sanza– 14.327,10 euro; Monte San Giacomo– 14.239,10 euro.

E il comune più povero? Con un reddito inferiore a 12mila euro c’è Rofrano.

L’analisi del Mef

L’analisi tiene conto della media del reddito imponibile per ciascun Comune, calcolata come rapporto tra l’ammontare complessivo dell’imponibile e il numero di contribuenti con reddito pari o superiore a zero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Anteprima News, puntata 2 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Agostino Ingenito, presidente A.B.B.A.C.

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home