• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 11 Luglio 2025
Condividi

Questa mattina all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone.

Un momento significativo e pieno di emozioni che rientra nell’ambito delle solenni festeggiamenti giubilari in onore della Madonna delle Grazie e del Santo Patrono della città e dell’intera Diocesi.

L’iniziativa

Un evento importante che vuole portare la vicinanza della Chiesa a chi in questo momento sta soffrendo e agli operatori sanitari che si prendono cura di loro.

L’accoglienza del Quadro e della reliquia è avvenuta all’ingresso dell’Ospedale, per poi spostarsi in cappella per un momento di preghiera. Un’iniziativa che è stata pensata per far rendere partecipi della festa del Santo Patrono quanti si trovano nella prova e nella sofferenza.

Presenti il Direttore Sanitario del Dea Vallo Agropoli, Gaetano Aprea, il cappellano dell’Ospedale Don Claudio Zanini, il parroco Don Aniello Adinolfi, il sindaco della città di Vallo della Lucania, Antonio Sansone, l’Unitalsi territoriale, i membri dei comitati festa e il personale sanitario dell’Ospedale.

Le tappe della Peregrinatio

La Peregrinatio è iniziata lo scorso 4 luglio presso la Casa di cura Cobelis, per poi continuare presso la RSA di Massa, all’Ospedale “San Luca”, dove rimarrà fino al 18 luglio, e infine terminerà presso la Casa Circondariale di Vallo della Lucania “A.Paragano”, con tappe 18 e 30 luglio.

Il quadro della Madonna portato in pellegrinaggio è stato benedetto nel 1988 – l’anno del bicentenario – da San Giovanni Paolo II. In quell’occasione furono i componenti dell’appena costituitasi l’Arciconfraternita di San Pantaleone a portarlo a Roma. La reliquia del Santo Patrono proviene, inoltre, da Roma.

TAG:Cilentomadonna delle grazieperegrinatiosan pantaleonevallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.