Attualità

Vacanze in vista? Truffe online: come evitarle e prenotare in sicurezza

Prenotare le vacanze online: consigli per evitare truffe e prenotare in sicurezza. Truffe online sulle prenotazioni di hotel, B&B, appartamenti e case vacanze: come riconoscerle e difendersi. Consigli dell'associazione Codici per un ponte del 25 aprile e un'estate senza pensieri.

Ernesto Rocco

29 Aprile 2024

Spiaggia, ombrellone e sdraio

L’estate è alle porte e cresce il numero di italiani che si affida alle prenotazioni online per organizzare il proprio viaggio. La comodità e i prezzi vantaggiosi sono i principali motivi di questa scelta, ma è importante prestare attenzione per evitare di incorrere in truffe. L’associazione Codici, che ha già assistito diversi consumatori raggirati da prenotazioni online fasulle, ha stilato una serie di consigli per aiutare i cittadini a prenotare in sicurezza.

Verificare l’autenticità del sito o dell’host

Agenzie di viaggi online: Assicurarsi di visitare il sito ufficiale dell’agenzia, controllando attentamente l’indirizzo web. Se si utilizza lo smartphone, scaricare l’app dallo store ufficiale.

Annunci di host: Cercare informazioni e recensioni sull’host per verificarne l’affidabilità.

Diffidare da comunicazioni su canali non ufficiali

Se per avere maggiori informazioni o per prenotare si viene indirizzati a canali di comunicazione come email, SMS o WhatsApp, prestare attenzione. Utilizzare sempre canali che garantiscono una tutela, come il sito web ufficiale o l’app dell’agenzia o dell’host. Evitare click su link sospetti che potrebbero rimandare a siti clone o sottrarre dati personali. Non accettare accordi privati con promesse di sconti esclusivi.

Attenzione alle case vacanza

Se l’annuncio è pubblicato da un proprietario che non può accogliere di persona, ad esempio perché in quel periodo si trova all’estero, prestare molta attenzione. Le trattative a distanza, soprattutto se il proprietario insiste per concludere l’affare in fretta, possono essere un segnale di truffa.

Consigli

Prezzi troppo bassi: Se il prezzo è eccessivamente vantaggioso rispetto alle altre offerte, è probabile che si tratti di una truffa.

Offerte a tempo limitato: Diffidare dalle offerte che scadono in breve tempo e che creano un senso di urgenza nel prenotare.

Pagamento sicuro: Utilizzare sempre metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come carte di credito con circuito garantito o piattaforme di pagamento online certificate.

Conservare le prove: Conservare sempre copia delle email, degli screenshot delle pagine web e delle transazioni effettuate.

In caso di dubbi, non prenotare

Se si hanno dubbi sulla veridicità di un’offerta o sull’affidabilità di un sito o di un host, è meglio non procedere con la prenotazione. È sempre meglio perdere un’occasione che rischiare di subire una truffa. Seguendo questi consigli, è possibile prenotare le proprie vacanze online in sicurezza e tranquillità, godendosi il meritato relax senza pensieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home