Attualità

Vacanze in vista? Truffe online: come evitarle e prenotare in sicurezza

Prenotare le vacanze online: consigli per evitare truffe e prenotare in sicurezza. Truffe online sulle prenotazioni di hotel, B&B, appartamenti e case vacanze: come riconoscerle e difendersi. Consigli dell'associazione Codici per un ponte del 25 aprile e un'estate senza pensieri.

Ernesto Rocco

29 Aprile 2024

Spiaggia, ombrellone e sdraio

L’estate è alle porte e cresce il numero di italiani che si affida alle prenotazioni online per organizzare il proprio viaggio. La comodità e i prezzi vantaggiosi sono i principali motivi di questa scelta, ma è importante prestare attenzione per evitare di incorrere in truffe. L’associazione Codici, che ha già assistito diversi consumatori raggirati da prenotazioni online fasulle, ha stilato una serie di consigli per aiutare i cittadini a prenotare in sicurezza.

Verificare l’autenticità del sito o dell’host

Agenzie di viaggi online: Assicurarsi di visitare il sito ufficiale dell’agenzia, controllando attentamente l’indirizzo web. Se si utilizza lo smartphone, scaricare l’app dallo store ufficiale.

Annunci di host: Cercare informazioni e recensioni sull’host per verificarne l’affidabilità.

Diffidare da comunicazioni su canali non ufficiali

Se per avere maggiori informazioni o per prenotare si viene indirizzati a canali di comunicazione come email, SMS o WhatsApp, prestare attenzione. Utilizzare sempre canali che garantiscono una tutela, come il sito web ufficiale o l’app dell’agenzia o dell’host. Evitare click su link sospetti che potrebbero rimandare a siti clone o sottrarre dati personali. Non accettare accordi privati con promesse di sconti esclusivi.

Attenzione alle case vacanza

Se l’annuncio è pubblicato da un proprietario che non può accogliere di persona, ad esempio perché in quel periodo si trova all’estero, prestare molta attenzione. Le trattative a distanza, soprattutto se il proprietario insiste per concludere l’affare in fretta, possono essere un segnale di truffa.

Consigli

Prezzi troppo bassi: Se il prezzo è eccessivamente vantaggioso rispetto alle altre offerte, è probabile che si tratti di una truffa.

Offerte a tempo limitato: Diffidare dalle offerte che scadono in breve tempo e che creano un senso di urgenza nel prenotare.

Pagamento sicuro: Utilizzare sempre metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come carte di credito con circuito garantito o piattaforme di pagamento online certificate.

Conservare le prove: Conservare sempre copia delle email, degli screenshot delle pagine web e delle transazioni effettuate.

In caso di dubbi, non prenotare

Se si hanno dubbi sulla veridicità di un’offerta o sull’affidabilità di un sito o di un host, è meglio non procedere con la prenotazione. È sempre meglio perdere un’occasione che rischiare di subire una truffa. Seguendo questi consigli, è possibile prenotare le proprie vacanze online in sicurezza e tranquillità, godendosi il meritato relax senza pensieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home