Attualità

Utilizzo risorse del 5×1000, controlli in 22 comuni salernitani

I controlli riguarderanno l’utilizzo delle risorse derivanti dalla destinazione del 5×1000 dell'Irpef erogato ai comuni

Fiorenza Di Palma

3 Febbraio 2023

Prefettura di Salerno

Come ogni anno la Prefettura di Salerno ha individuato i comuni che saranno sottoposti a controllo ispettivo sull’utilizzo delle risorse derivanti dalla destinazione del 5×1000 dell’irpef. 22 quelli sorteggiati in tutta la provincia di Salerno che passeranno sotto la lente di ingrandimento degli uffici territoriali del governo.

InfoCilento - Canale 79

Il 5×1000 ai comuni

Con la Legge finanziaria per il 2006, è stata introdotta la possibilità per il contribuente di devolvere il 5×1000 della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale. Tra questi anche i comuni che possono destinarli per le politiche sociali.

I comuni sorteggiati

Ogni anno, poi, le Prefetture effettuano i sorteggi per dei controlli a campione sul 15% dei comuni del proprio territorio di competenza. Quest’anno la Prefettura di Salerno ha individuato

Angri, Caggiano, Camerota, Caselle in Pittari, Castel San Giorgio, Ceraso, Cuccaro Vetere, Fisciano, Giffoni Valle Piana, Giungano, Lustra, Montesano sulla Marcellana, Pontecagnano, Praiano, Salento, Sant’Arsenio, San Valentino Torio, Serre, Sicignano degli Alburni, Stio, Teggiano, Torchiara.

I controlli riguarderanno l’utilizzo delle risorse derivanti dalla destinazione del 5×1000 dell’irpef erogato ai comuni interessati nell’anno d’imposta 2020 – anno finanziario 2021 – come stabilito dal decreto del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home