Attualità

Università di Salerno, studenti in fila per donare il midollo osseo

A promuovere l’iniziativa l’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli in collaborazione con Adoces e Università agli studi di Salerno

Comunicato Stampa

17 Settembre 2024

Studenti donatori Salerno

“Non c’è due senza te” questo il nome della settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, promossa a livello nazionale dalla Federazione Adoces (Associazioni Donatori Cellule Staminali emopoietiche), a cui ha aderito l’associazione Arcobaleno Marco Iagulli, federata Adoces, organizzando incontri con le scuole e le università del territorio. Ieri, 16 settembre 2024, l’incontro si è svolto presso l’Università agli Studi di Salerno.

L’iniziativa

L’iniziativa è stata molto apprezzata dagli studenti che hanno seguito con interesse gli interventi del professor Carmine Selleri, primario di ematologia dell’Ospedale San Leonardo e della dottoressa Bianca Serio, dell’ematologia dell’ospedale San Leonardo.

E’ stato spiegato loro, infatti, l’importanza della donazione per sconfiggere patologie maligne come leucemia, linfoma, mieloma. Una possibilità di guarigione è rappresentata dal trapianto di cellule staminali sane prelevate dal midollo osseo, dal sangue periferico o dal cordone ombelicale.

L’importanza di donare

La probabilità di trovare un donatore compatibile in famiglia è pari solo al 25% e quindi diviene fondamentale cercare donatori compatibili all’interno dei registri nazionali ed internazionali dei donatori di midollo osseo che vanno alimentate da donatori che hanno caratteristiche ben precise. Una tra queste è sicuramente l’età.

Possono donare coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni; che presentano un peso corporeo pari o minore di 50 kg e non sono affetti da malattie del sangue, malattie croniche gravi o altre gravi forme infettive.


«Da anni siamo impegnati nella sensibilizzazione per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche – spiega Tiziana Iervolino, presidente dell’associazione Arcobaleno Marco Iagulli-. Anche se rimane molto da fare, qualcosa si sta muovendo per il verso giusto. La dimostrazione di una crescente sensibilità è venuta fuori grazie all’iniziativa di ieri presso l’Università agli Studi di Salerno. Molte studentesse e studenti, infatti, hanno deciso di mettersi in fila per contribuire, grazie alla donazione, ad accrescere il numero dei donatori da inserire nelle banche dati che sono a disposizione di tutti coloro affetti da patologie maligne. In questo momento, il trapianto è l’unica concreta possibilità di invertire la rotta della malattia e aumentare in maniera esponenziale le aspettative di vita dei pazienti colpiti. Mi preme ringraziare tutti i donatori, il professor Carmine Selleri, la dottoressa Bianca Serio e le dottoresse Valentina Giudice e Luana Tortora».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home