Attualità

Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento protagonista a due prestigiosi eventi di promozione turistica a Milano, ecco i progetti

Prosegue il cammino di Pace - Paestum Alto Cilento Experience, protagonista di due importanti eventi di promozione turistica, svolti a Milano tra il 9 e il 14 Febbraio.

Redazione Infocilento

16 Febbraio 2023

Prosegue il cammino di Pace – Paestum Alto Cilento Experience, protagonista di due importanti eventi di promozione turistica, svolti a Milano tra il 9 e il 14 Febbraio.

La Destinazione Manager, Mafalda Inglese, ha raccontato, il cammino di riqualificazione dei borghi dell’Alto Cilento che avviene attraverso azioni mirate e obiettivi che partono da lontano. Venerdì 10 Febbraio i percorsi storico- culturali, naturalistici ed enogastronomici di Pace presentati nell’ambito di “Exempla.

L’incontro

Il Grand Tour del Saper Fare campano”, un vero e proprio racconto espositivo delle eccellenze Campane nel mondo, presso la Stazione Centrale di Milano. La mostra, ideata e realizzata dalla Regione Campania nell’ambito delle iniziative a supporto del programma di Procida Capitale italiana della Cultura 2022, ha inteso celebrare e rappresentare abilità artistiche e manifatturiere legate alla tradizione del territorio. In particolare Pace -Paestum Alto Cilento Experience presentato all’interno di “Borghi e cammini”, una tavola rotonda sul futuro e sulla salvaguardia dei piccoli borghi.

Importanti progetti per il Cilento

È stata anche l’occasione per lanciare il prossimo progetto che coinvolgerà il Cilento. Il territorio dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, unitamente al Comune di Castellabate, infatti, riconosciuto dalla Regione Campania POLO della Dieta Mediterranea, una prerogativa che dà vita al progetto BO.DI.MED. – la Rete dei Borghi della Dieta Mediterranea di Paestum Alto Cilento e del Comune di Castellabate – un Museo diffuso e vivo della Dieta Mediterranea, da conoscere ed apprezzare attraverso un viaggio di conoscenza dei 12 Borghi e delle loro Comunità, fra sapori e storie, conoscendo i giovani, gli imprenditori, gli uomini e le donne che hanno reso prezioso il lavoro di custodia degli antichi saperi e i “centenari” del Cilento, testimoni dello stile di vita più famoso al mondo.

Paestum Alto Cilento protagonista alla BIT

In vista, quindi, della programmazione futura, Domenica 12 Febbraio, i percorsi di Pace – Paestum Alto Cilento Experience sono stati protagonisti anche alla Bit (Borsa internazionale del turismo) di Milano, la manifestazione internazionale promossa da Fieramilano, volta a radunare operatori turistici, agenti di viaggio, aziende e ditte di promozione turistica al fine di lanciare ad un osservatorio qualificato l’offerta turistica di singole realtà di tutto il mondo.

Stand Cilentomania, i progetti

All’interno dello stand dedicato al Cilento, organizzato dall’Associazione Cilentomania, è stato illustrato il lavoro svolto per la riqualificazione e la destagionalizzazione turistica dei borghi, dando appuntamento nel Cilento dove la programmazione BO.DI.MED. 2023 prevede giornate di eventi e appuntamenti finalizzati alla conoscenza dei 12 Borghi e delle loro peculiarità eno-gastronomiche attraverso l’organizzazione di 12 Viaggi della Dieta Mediterranea nell’Alto Cilento che saranno articolati in momenti di conoscenza dei punti di interesse culturale, storico e naturalistico del borgo, visite presso le aziende e le associazioni iscritte all’Albo del POLO, degustazioni eno-gastronomiche, esperienze immersive e un Salotto del Borgo, aperto ai visitatori, in cui si potrà convivialmente partecipare a momenti culturali e artistici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home