Attualità

Unica Formazione: La cultura della prevenzione può ovviare ai dati negativi sulla sicurezza sul lavoro

A Salerno convegno di studi promosso, in occasione della “Giornata mondiale per la sicurezza sui posti di lavoro”

Angela Bonora

28 Aprile 2023

Secondo Alessandro D’Amico, presidente di Unica Formazione, solo attraverso la cultura della prevenzione si può affrontare il problema della sicurezza sul lavoro. Nonostante il 2023 abbia fatto registrare meno infortuni rispetto all’anno precedente, c’è ancora molto da fare per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. D’Amico ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura della prevenzione fin dall’ambito scolastico e ha criticato il fatto che la sicurezza e la prevenzione vengano considerati solo come adempimenti normativi.

InfoCilento - Canale 79

Convegno di studi a Salerno sulla sicurezza sul lavoro

Il 28 aprile, in occasione della “Giornata mondiale per la sicurezza sui posti di lavoro”, si è svolto un convegno di studi a Salerno promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Salerno in collaborazione con Unica Formazione. L’obiettivo del convegno è stato quello di sensibilizzare, approfondire e diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Interventi dei relatori al convegno

Il presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro della provincia di Salerno, Carlo Zinno, ha aperto i lavori del convegno. Giuseppe Cantisano, Capo interregionale dell’Ispettorato del Lavoro Sud Italia, ha parlato dell’accesso ispettivo e delle sanzioni in materia di lavoro. Barbara Garbelli, consulente del lavoro, ha invece affrontato il tema della sospensione dell’attività imprenditoriale prevista dalla normativa, soffermandosi sugli adempimenti obbligatori per prevenirne l’applicazione e sugli strumenti applicativi e di risparmio contributivo. Infine, l’avvocato giuslavorista Giovanni Ambrosio ha concluso i lavori con un intervento sulla sicurezza e l’idoneità al lavoro.

«Solo attraverso la cultura della prevenzione – spiega Alessandro D’Amico, presidente Unica Formazione – si può ovviare a tutti questi dati negativi. C’è da dire che il 2023, a livello nazionale, ha fatto registrare meno infortuni, rispetto all’inizio dello scorso anno, con il mese di gennaio che si chiude con il 31% di infortuni contro il 53% del 2022, e questo ci rincuora, ma ovviamente c’è ancora tanto da fare perché oggi, attraverso tutti i rivoli normativi che caratterizzano il Testo Unico sulla sicurezza, ancora non vi è una visione legata alla salvaguardia e alla prevenzione sui luoghi di lavoro. Fino a quando la sicurezza e la prevenzione verranno considerati adempimenti – conclude – avremo molte difficoltà a far capire alle imprese come adeguarsi rispetto al resto degli altri Paesi dell’Ue. Bisogna promuovere la cultura della prevenzione a partire dall’ambito scolastico, come prevede tra l’altro l’ultimo protocollo d’intesa ministeriale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Torna alla home