Attualità

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Comunicato Stampa

24 Marzo 2025

Andrea Volpe

Un importante passo avanti per il riconoscimento e il sostegno delle Pro Loco in Campania. Oggi, alle 14, presso il Consiglio Regionale a Napoli, si terranno le audizioni relative alla proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Andrea Volpe, maturata sul campo e frutto dell’ascolto dei territori in questi anni. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di queste associazioni nella promozione turistica e culturale del territorio.

Le audizioni

Le audizioni, che si svolgeranno presso la III Commissione Consiliare Permanente Attività Produttive – Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi della Consiglio Regionale della Campania, costituiscono un momento cruciale nel percorso legislativo. Durante la giornata, interverranno l’Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo Felice Casucci, il Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo Rosanna Romano, i rappresentanti dell’UNPLI, dell’EPLI e delle Pro Loco.

L’obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.
La fase successiva al ciclo di audizioni prevede la stesura definitiva del testo normativo, che sarà sottoposto al vaglio della Commissione prima di essere portato in aula per la discussione e il voto. Una volta approvata, la legge entrerà poi nella fase attuativa, che includerà la definizione di regolamenti e decreti attuativi per permettere alle Pro Loco di accedere ai benefici previsti.

La proposta di legge

“Norme per la promozione, la valorizzazione e il sostegno delle Pro Loco della Campania. Modifiche alla legge regionale 08 agosto 2014, n.18 (Organizzazione del sistema turistico in Campania)”, Testo Unificato Reg. Gen. 334 e 391, frutto del lavoro di squadra di Volpe con i consiglieri Corrado Matera e Giovanni Mensorio, riconosce il ruolo fondamentale delle 556 Pro Loco operanti nei 554 comuni della regione. Queste associazioni, costituite da volontari, sono pilastri della promozione delle tradizioni locali, della valorizzazione dei prodotti tipici e della tutela del patrimonio culturale e ambientale, generando un impatto socioeconomico significativo e stimolando le economie locali. «Le Pro Loco sono il cuore pulsante delle nostre comunità, custodi delle nostre tradizioni e promotrici del territorio. Questa legge intende fornire loro gli strumenti necessari per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro con maggiore efficacia e riconoscimento istituzionale. Ringrazio in modo trasversale tutti i colleghi che l’hanno sottoscritta», dichiara Volpe. Tra le misure previste dalla legge ci sono l’istituzione di un Albo Regionale delle Pro Loco, procedure semplificate per l’iscrizione e l’accesso ai contributi regionali, e nuove forme di sostegno per le attività di promozione turistica e culturale.

Il tour

Parallelamente alle audizioni istituzionali, il Consigliere Volpe avvierà un nuovo tour, tappe per macro aree regionali con l’obiettivo di confrontarsi direttamente con i volontari, raccogliere le loro istanze e promuovere l’importanza della proposta di legge a livello locale. «Il confronto diretto con le realtà locali è fondamentale per comprendere appieno le necessità delle Pro Loco e per costruire insieme un percorso legislativo che risponda alle loro reali esigenze», aggiunge Volpe.
Questo percorso toccherà diverse realtà territoriali, evidenziando le peculiarità e le esigenze specifiche di ciascuna comunità. Le Pro Loco rappresentano un patrimonio prezioso per la valorizzazione del territorio, e fare rete tra loro significa unire forze, condividere esperienze e sviluppare progetti comuni per una promozione più efficace e inclusiva. L’incontro diretto con i rappresentanti sarà inoltre un’occasione per anticipare le modalità con cui, una volta approvata la legge, le associazioni potranno beneficiare delle nuove opportunità offerte dal provvedimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Marina di Camerota, tutto pronto per la Cilento Cup 2025: due giorni di sport e mare in memoria di Mario Bifano

Sabato 26 e domenica 27 aprile, il porto di Marina di Camerota sarà il cuore pulsante di una manifestazione che coniuga sport, natura e memoria

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Torna alla home