Cilento

Una grande novità per l’estate cilentana: arriva la “Sagra delle Sagre Cilentane”

"Sagra delle Sagre Cilentane" sarà un'occasione unica sia per i turisti che per i cittadini cilentani di gustare i sapori del territorio

Ernesto Rocco

5 Giugno 2023

Luglio sarà un mese ricco di eventi nel Cilento, grazie anche alla prima edizione della “Sagra delle Sagre Cilentane“. L’iniziativa, patrocinata dal Gambero Rosso e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riunirà numerose sagre che si tengono durante l’anno nella regione.

Un luogo incantevole per l’evento

Dal 12 luglio al 16 luglio, la suggestiva location del “Bosco San Felice” a San Felice di Cicerale ospiterà questa grande manifestazione. Il bosco, immerso nella natura, sarà lo scenario perfetto per accogliere visitatori e partecipanti.

Una serata indimenticabile

La serata di apertura sarà inaugurata da Giorgione Orto e Cucina del Gambero Rosso, che darà il benvenuto ai visitatori tra tavoli e spettacoli vari. Durante le cinque giornate dell’evento, ci saranno anche esibizioni di grandi artisti cilentani per allietare le serate.

Premi e competizione

Durante la “Sagra delle Sagre Cilentane” saranno premiate personalità di spicco nel mondo del cibo campano. Inoltre, verrà decretato il vincitore della Sagra delle Sagre 2023 attraverso un portale dedicato. La sagra più votata dai visitatori avrà il diritto di esporre una Coppa durante la propria sagra estiva e riceverà un contributo di mille euro.

Prodotti tipici da degustare nel bosco

All’interno del bosco, i visitatori avranno l’opportunità di degustare una vasta selezione di prodotti tipici. Tra questi ci saranno la cipolla della sagra di Vatolla, la pizza antica della Sagra di Giungano, il pane della sagra di Trentinara, lo sfriuonzolo della sagra di San Mango, i ceci della sagra di Cicerale e della festa dei Sapori Cilentani, il fagiolo della sagra di Controne, la mozzarella nella mortella della sagra di Novi Velia, il fusillo della sagra di Felitto, la frittura di paranza della sagra di Castellabate, il cinghiale e lo strangolaprievati di Santa Lucia di Sessa Cilento, il Carciofo bianco della sagra di Auletta e prodotti legati alla Dieta Mediterranea con la presenza di ambasciatori come Giovanna Voria e Cristian Santomauro con la pizza ammaccata. La lista dei prodotti disponibili è in continua evoluzione grazie alle nuove adesioni.

Un’occasione da non perdere

Questa “Sagra delle Sagre Cilentane” rappresenta un’occasione unica sia per i turisti che per i cittadini cilentani. Sarà possibile assaggiare i prodotti tipici della regione e conoscere gran parte delle sagre in un unico luogo. Segnate in agenda le date dal 12 luglio al 16 luglio e non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario nel Bosco San Felice di Cicerale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Tg InfoCilento 11 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home