• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una falda acquifera a 85 metri di profondità: una scoperta preziosa per Santa Marina. Fortunato: ecco l’acqua del Popolo

Il sindaco già pensa all'imbottigliamento e annuncia: presto un tempio dell'acqua dedicato a Santa Marina

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 29 Giugno 2023
Condividi


Nel territorio di Santa Marina è stata recentemente rinvenuta una falda acquifera situata a una profondità di 85 metri. Questa scoperta rappresenta un evento significativo per tutta la cittadinanza, in quanto permette di affrontare le eventuali carenze d’acqua che potrebbero colpire il territorio, come accaduto nel 2017.
A seguito della grave carenza d’acqua che ha colpito Santa Marina nel 2017, il Comune ha deciso di avviare una campagna d’ispezione per verificare la presenza di falde acquifere nel territorio. Grazie a questa iniziativa, è stata individuata la falda acquifera a 85 metri di profondità nella località Timpone, grazie ai lavori di trivellazione eseguiti dalla ditta “Trivel Sud”.

Le procedure per certificare la purezza dell’acqua

Il Sindaco Giovanni Fortunato ha dichiarato che, subito dopo la scoperta, sono state avviate tutte le procedure necessarie per ottenere le autorizzazioni che attestano la purezza dell’acqua. Questo processo ha richiesto quattro anni, ma il Comune ha sempre creduto nel progetto sin dall’inizio. La scoperta di questa falda acquifera rappresenta un evento di grande importanza e ha suscitato emozione nel trovare una risorsa così preziosa su questa collina.

La distribuzione dell’acqua alle comunità

“In località Timpone dove ora ci troviamo trovammo con la ditta “Trivel Sud”, che si è occupata dei lavori di trivellazione, una falsa acquifera a 85 metri di profondità dal suolo – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Fortunato – . Subito dopo abbiamo iniziato tutte le procedure per ottenere le dovute autorizzazioni che certificano la purezza dell’acqua. Un procedimento che è durato quattro anni. Ma noi ci abbiamo creduto fin dal primo momento. È stata una grande scoperta e una grande emozione trovare una falda acquifera su questa collina“.

E non solo. “Oggi siamo qui perché iniziamo i lavori con i quali porteremo l’acqua nei nostri centri abitatati attraverso la realizzazione di una condotta che porterà l’acqua in 12 fontane che saranno distribuite sull’intero territorio comunale. In tal modo l’acqua sarà a disposizione di tutti. E soprattutto nei casi di necessità nessuno rimarrà senza. Chiunque potrà rifornirsi nelle nostre fontane però con l’utilizzo esclusivo di bottiglie di vetro”.

Il progetto di imbottigliamento dell’acqua

Il Sindaco ha ideato un ulteriore progetto che prevede l’imbottigliamento dell’acqua, che verrà chiamata “Acqua del popolo fonte di Santa Marina”. Si prevede la costruzione di un impianto in grado di produrre migliaia di bottiglie al giorno, generando al contempo occupazione per almeno 40 persone. Questa iniziativa creerà ricchezza per il territorio e valorizzerà la collina di Santa Marina.

Il tempio dell’acqua dedicato a Santa Marina

“Il nostro prossimo obiettivo è la realizzazione del tempo dell’acqua proprio su questa collina dedicato a Santa Marina, nostra protettrice. Un luogo dunque che sarà non solo di attrazione per la presenza dell’acqua ma anche apprezzatissimo anche dal punto di vista naturalistico, ambientale e religioso. È giusto lasciare un segno di devozione alla nostra Santa protettrice”. Così il primo cittadino.

s
TAG:acquaCilentosanta marina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Dalla Serie D alla Promozione: ecco i gol del weekend

Tre vittorie, sconfitta in trasferta per la Polisportiva Santa Maria, pari Agropoli

Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.