Attualità

Un osservatorio territoriale per l’Alta Velocità: la richiesta del presidente della C.M. Vallo di Diano, Francesco Cavallone

Un Osservatorio territoriale per l’Alta Velocità. E’ quello che intende costituire il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone

Federica Pistone

4 Gennaio 2024

Francesco Cavallone

Un Osservatorio territoriale per l’Alta Velocità. E’ quello che intende costituire il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone “con lo scopo di coinvolgere e convogliare le istanze sollevate dalle realtà locali direttamente interessate dalla realizzazione della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità/ Alta Capacità lotto 1b Romagnano – Buonabitacolo”. L’istanza d’istituzione dell’Osservatore, che dovrebbe essere sottoscritta dai Comuni ed enti del territorio interessati dal progetto, dovrà essere poi inviata al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a Ferrovie dello Stato e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il Dibattito pubblico sull’alta velocità dopo uno stop subito nel settembre del 2023, è stato ripreso nel mese di ottobre, con importanti incontri nel dicembre 2023 anche nel Vallo di Diano, dove istituzioni, enti, comuni e vertici di RFI e Ministero hanno avuto la possibilità di incontrarsi, confrontarsi ed anche dibattere in merito al progetto.

Le dichiarazioni

Nell’istanza, Cavallone, sottolinea l’importanza che un’opera così rilevante “sia accompagnata dal massimo coinvolgimento delle realtà locali direttamente interessate e soprattutto, degli Enti locali, in primis i Comuni, che rappresentano e convogliano tutte le istanze sollevate nel territorio dall’iter di realizzazione dell’intervento”. L’Osservatorio Territoriale dell’Alta Velocità dovrebbe svolgere il ruolo di raccordo tra gli Enti Locali e le Autorità sovraordinate (MIT,FSI,CSLP) e loro mandatarie, in fase di completamento del PFTE, il Committente RFI(Gruppo FS Italiane), il Concessionario, una volta individuate, in fase di redazione del progetto esecutivo e della successive realizzazione dell’opera.

Lo scopo dell’Osservatorio sarebbe quello di facilitare la coesione tra gli organismi centrali ed i comuni interessati dall’infrastruttura, per razionalizzare anche i processi progettuali ed esecutivi. Tocca adesso ai comuni e agli enti territoriali compilare il documento di partecipazione all’Osservatorio che sarà inviato al Ministero dei Trasporti, ad Rfi e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home