Attualità

“Un mare di differenza”: l’iniziativa di Legambiente Campania per la tutela dell’ambiente marino e costiero

“Un mare di differenza” l’iniziativa organizzata dal Club Velico Salernitano in collaborazione con Legambiente Campania, si terrà domenica 14 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:00. L'evento coinvolgerà gli appassionati del mare nella tutela del nostro ambiente marino e costiero.

Comunicato Stampa

12 Luglio 2024

Mare del Cilento

Un mare di differenza” l’iniziativa organizzata dal Club Velico Salernitano in collaborazione con Legambiente Campania, si terrà domenica 14 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:00. L’evento coinvolgerà gli appassionati del mare nella tutela del nostro ambiente marino e costiero. Con il patrocinio del Comune di Salerno e di Salerno Pulita, velisti e motoristi si uniranno per una causa nobile: la raccolta dei rifiuti in mare. La partecipazione è aperta a tutti: velisti esperti, motoristi appassionati e amanti della natura. Ogni contributo è fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa e promuovere un futuro più pulito e sostenibile.

L’obiettivo

Il Golfo di Salerno si trasformerà in un teatro di azione e impegno ambientale. Equipaggi di appassionati del mare, armati di sacchi e reti, solcheranno le acque antistanti con l’obiettivo di raccogliere il maggior numero possibile di rifiuti abbandonati, dimostrando come, con il contributo di tutti, sia possibile fare la differenza.

Le dichiarazioni

Questa giornata rappresenta molto più di un semplice evento di pulizia: è un richiamo all’azione, un segnale forte e chiaro che invita tutta la cittadinanza a prendersi cura del proprio ambiente – dice Elena Salzano Presidente del Club Velico Salernitano – È l’occasione perfetta per dimostrare che amore per il mare e senso civico possono andare di pari passo. Unitevi a noi! La vostra partecipazione è fondamentale per il successo dell’evento. Non importa se siete velisti esperti, motoristi appassionati o semplicemente amanti della natura, ogni mano tesa verso il mare contribuisce a creare un futuro più pulito e sostenibile per tutti”.

A pochi giorni dalla presentazione della campagna “RiciclaEstate, la raccolta differenziata ti segue in vacanza” e in concomitanza con l’ arrivo di Goletta Verde, la storica imbarcazione-laboratorio di Legambiente, nelle acque salernitane, questa iniziativa, promossa dal CVSa, ha un forte valore simbolico, ma anche concreto: donne, uomini, grandi e piccoli, che ogni giorno hanno un rapporto sportivo o ludico con il mare, lanciano un messaggio di attenzione e di cura delle acque marine, a partire dal nostro golfo – dichiara Michele Buonomo Legambiente CampaniaQuelli che lasciati arrivare o addirittura buttati in mare diventano rifiuti nocivi e inquinanti, raccolti in maniera corretta, diventano materiali da avviare al riciclaggio. A vantaggio di tutti. Un’azione che insieme alla depurazione spinta e la difesa degli arenili, può far sì che “il mare torni a bagnare Salerno“.

Accolgo con piacere anche quest’anno l’iniziativa – dice Massimiliano Natella Assessore del Comune di Salerno alle Politiche Ambientali – un esempio virtuoso che contrasta in maniera efficace e concreta un mare di in-differenza rispetto alle tematiche ambientali ed al rispetto della natura. Gli esempi virtuosi sono quelli che vengono dalla gente comune e dalle associazioni, in questo modo le campagne di sensibilizzazione hanno maggiore resa e smuovono le coscienze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home