Attualità

“Un giorno da certosino”, al via la IV edizione. Alla scoperta del patrimonio culturale e artistico: ecco come partecipare

Racconta il tuo paese in tre minuti! Ritorna il video contest “Un giorno da Certosino” ideato dalla Cooperativa sociale Il Sentiero di Teggiano (SA) e sostenuto (Legge 28/2018) dalla Regione Campania. La IV edizione esce dai confini regionali e si apre all’Italia intera con lo stesso obiettivo delle precedenti edizioni: la valorizzazione e la riscoperta del patrimonio culturale, artistico, enogastronomico e naturalistico nonché del patrimonio immateriale legato a saperi, tradizioni storiche, religiose, celebrazioni, usi e costumi.

Ecco chi può partecipare e le info utili

Destinatari sono studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, enti del Terzo settore, associazioni di promozione culturale e di volontariato, Forum dei giovani, Pro Loco.

«La scelta di rivolgerci a tutte le regioni d’Italia- dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- nasce dalla constatazione del grande interesse emerso dalle precedenti edizioni nonché dalle richieste di partecipazione giunte da realtà non campane. Abbiamo voluto con coraggio e curiosità allargare gli orizzonti ed offrire a tutti la possibilità di raccontare il proprio paese e le proprie identità territoriali».

Si potrà partecipare al video contest seguendo le indicazioni riportate sul sito www.ungiornodacertosino.it . Sarà possibile inviare video – della durata non superiore ai 3 minuti- e domanda di partecipazione fino al 16 novembre 2025. A decretare i vincitori saranno i voti online, i voti ottenuti da una giuria di esperti del panorama culturale e infine i voti della Cooperativa sociale Il Sentiero.

Saranno premiati i primi tre vincitori delle seguenti sezioni: scuole, patrimonio immateriale, patrimonio artistico-culturale, patrimonio ambientale, patrimonio enogastronomico. Ogni vincitore riceverà un premio di 800 euro.

La partecipazione

La premiazione si svolgerà il 27 novembre a Padula (SA) presso la Certosa di San Lorenzo, complesso monastico dal 1998 inserito nella Lista Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

«Anche per la quarta edizione- conclude il presidente Marotta- scegliamo quale luogo di chiusura dell’evento la Certosa di San Lorenzo a cui è ispirato il titolo del nostro progetto. Ci auguriamo un’ampia partecipazione soprattutto da parte dei giovani a cui affidiamo la custodia del nostro Paese» Grazie al successo delle precedenti edizioni, la Cooperativa Il Sentiero custodisce oggi una raccolta di circa 300 video inerenti il territorio campano.

Condividi
Pubblicato da