Attualità

“Un giorno da Certosino”. da Padula un progetto per valorizzare il territorio

Un progetto per le scuole. Agli studenti il compito di realizzare dei video per mettere in risalto le bellezze del territorio

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2021

Si chiama “Un Giorno da Certosino”  il progetto di promozione storico culturale promosso dalla Cooperativa sociale Il Sentiero e sostenuto dalla Regione Campania presentato venerdì 1 Ottobre presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

“Un Giorno da Certosino” attraverso il concorso “Il tuo paese in ‘3 minuti”  punta alla valorizzazione territoriale  della Campania, da Napoli a Benevento, da Caserta a Salerno e ad Avellino. Agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado si chiede di realizzare un video che possa mettere in luce paesaggi, monumenti, bellezze architettoniche ed artistiche. Un viaggio culturale attraverso le città della regione ma anche attraverso l’identità dei piccoli borghi, attraverso i luoghi patrimonio Unesco , dalle aree interne alla costa, facendo emergere identità, tradizioni, usi e costumi.

Un progetto didattico dai risvolti culturali e turistici

«È un progetto che in linea con la mission della nostra realtà cooperativa – dice il presidente Fiore Marotta – vuole interloquire sempre di più con il mondo dei giovani. Grazie al sostegno della Regione Campania abbiamo la possibilità con “Un Giorno da Certosino” di dialogare con le scuole e di partecipare insieme alle istituzioni al grande processo della promozione territoriale. Il titolo dato a questo progetto racchiude non a caso il nostro riconoscimento alla Certosa di San Lorenzo. »

Il regolamento consultabile sul sito web www.ungiornodacertosino.it consta di due sezioni di concorso. La prima, rivolta alle scuole secondarie di primo grado prevede la realizzazione di un video della durata massima di 3 minuti su luoghi d’arte o attrazioni naturalistiche. L’altra  sezione che vede quali destinatari gli studenti della scuola secondaria di secondo grado prevede la possibilità di realizzare una presentazione/slide  o  immagini video.

Il termine ultimo per l’invio dei prodotti è fissato al 15 novembre 2021. In seguito tutti i video (in formato mp4) verranno giudicati sia dal popolo della rete sia da una giuria apposita. La giornata conclusiva del progetto è fissata per l’11 dicembre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula. In questa occasione, oltre alla premiazione dei vincitori (premi in denaro) si terrà per le scuole vincitrici una visita animata alla scoperta della vita certosina.

Alla conferenza stampa di presentazione ha preso parte anche Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania. «Ringrazio di cuore tutte le persone che collaborano con la Cooperativa Sociale Il Sentiero. Il loro lavoro ha permesso di dare vita al progetto “Un giorno da Certosino” che offre la possibilità ai giovani studenti campani di raccontare la propria città con occhi ingenui, spontanei e liberi. Sono convinta che anche in questa occasione le scuole parteciperanno con la generosità di sempre. La Regione Campania sosterrà la Cooperativa Il Sentiero nella diffusione di questo ambizioso progetto.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home