Attualità

Un cielo di centrini per festeggiare San Ciro ad Atena Lucana: l’iniziativa che coniuga fede e solidarietà

Sta riscuotendo grande successo di partecipazione l’iniziativa de “Le Case di Igea” di Atena Lucana che in occasione delle celebrazioni di San Ciro, patrono di Atena Lucana ha lanciato un appello per creare un addobbo speciale

Federica Pistone

17 Marzo 2023

Centrini

Sta riscuotendo grande successo di partecipazione l’iniziativa de “Le Case di Igea” di Atena Lucana che in occasione delle celebrazioni di San Ciro, patrono di Atena Lucana ha lanciato un appello per creare un addobbo speciale: “creare” davanti la chiesa del paese un cielo di centrini sospesi”.

L’iniziativa de “Le Case di Igea”

L’associazione promuove attività di prevenzione, sensibilizzazione ed eventi culturali. E tra le tante attività c’è anche questa che unisce fede, tradizione e partecipazione alla vita sociale e culturale del paese. La richiesta è chiara: occorrono centrini del diametro minimo di 30 centimetri, esclusivamente di colore, bianco, beige o panna.

Scavate nei vecchi bauli, chiedete alle amiche, si legge sulla pagina Facebook “Le case di Igea – prevenzione e lotta cancro al seno”, prendete filo ed uncinetto e realizziamo insieme un Cielo per San Ciro. Solo insieme possiamo riuscirci”.

Sono tantissime le adesione fatte pervenire dall’intero comprensorio valdianese, ma anche dai tanti cittadini di Atena Lucana che abitano in varie zone d’Italia. Il termine ultimo per la consegna è il 20 aprile. Il progetto è in collaborazione con la parrocchia e il comitato festa di San Ciro.

L’antica arte dei centrini

L’arte dei centrini a mano è una tradizione che risale a molti secoli fa. Questo antico mestiere consiste nell’intrecciare fili di cotone o lino, lavorando a mano con ago e filo per creare disegni intricati e decorativi.

In Italia, la produzione di centrini è stata un’attività diffusa nelle regioni del Nord e del Centro, soprattutto tra le donne. La tecnica veniva tramandata di generazione in generazione, in famiglia o in comunità, e rappresentava una fonte di reddito per molte famiglie.

Oggi, nonostante il passare del tempo e la diffusione di nuove tecnologie, l’arte dei centrini a mano è ancora viva. Ci sono ancora molte persone in Italia che continuano a dedicarsi a questa attività con passione, creando splendidi manufatti che rappresentano un connubio tra tradizione e modernità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home