• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un canale per condividere e raccontare esperienze di sanità: l’iniziativa del primario di Vallo Luigi Gallo

Parla il Dottore Luigi Gallo, Primario del reparto sale operatorie del presidio ospedaliero di Vallo della Lucania

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Gennaio 2024
Condividi
Luigi Gallo

E’ stato inaugurato da poche settimane il canale YouTube fondato dal Dottore Luigi Gallo, Primario del reparto sale operatorie del presidio ospedaliero di Vallo della Lucania (clicca qui).

Dottore da cosa nasce l’esigenza di un canale YouTube?

Nasce dalla voglia di mettere a disposizione delle persone la mia trentennale esperienza di operatore sanitario come anestesista Rianimatore, di divulgare informazioni utili in tema di sanità, salute e volontariato e poi di condividere e raccontare esperienze umane positive. Una piazza virtuale dove le persone possono interagire con commenti e domande sul canale. Sono programmate periodicamente delle live.

Quanti contatti ha ottenuto finora?

Il canale è attivo da meno di tre settimane. I contenuti sono condivisi anche su altre piattaforme quale Facebook. Ho contezza di molte visualizzazioni e condivisioni. L’interesse verso i contenuti appare importante.

Il progetto ha finalità di prevenzione? Se si, quali?

La prevenzione è un aspetto fondamentale del progetto di salute. Informare e sensibilizzare le persone sul problema della prevenzione di patologie specifiche e su come muoversi per sottoporsi agli screening previsti e dove questi servizi sono attivi presso le strutture sanitarie e’ uno degli scopi che mi sono prefissato aprendo il canale.

Come si risolve la carenza di medici chirurghi negli ospedali?

Il problema della carenza di medici negli ospedali si risolve motivando i giovani colleghi a scegliere di lavorare nel servizio sanitario pubblico. Questo significa prospettive di carriera, adeguata remunerazione e soprattutto sicurezza. Le aggressioni agli operatori sanitari nei pronto soccorso e nel servizio 118 territoriale sono sempre più frequenti e mai punite. L’assenza di una legge ad hoc si fa sentire. Ma è ormai necessaria.

Sarebbe utile riaprire le facoltà di medicina attualmente a numero chiuso?

La riapertura del numero chiuso a medicina non ritengo sia la soluzione. I medici ci sono, ma non scelgono il pubblico. E soprattutto non scelgono discipline complesse ed esposte a denuncia come alcune chirurgie e discipline che fanno capo all’area dell’emergenza.

Condivide il progetto del ministro Schillaci di uno scudo per la responsabilità penale dei medici?

Il progetto del ministro Schillaci è apprezzabile, soprattutto se si considera che le denunce penali ai medici si risolvono nel 98% dei casi in un nulla di fatto. Resta invece il problema della copertura assicurativa in sede civile che, laddove di dubbia efficacia, alimenta una medicina difensiva non sempre utile ai pazienti. D’altra parte noti studi legali si fanno della pubblicità incoraggiando i pazienti a denunciare gli operatori sanitari anche per fatti a volte inconsistenti. Questo non giova a nessuno. Ci si salva attraverso un nuovo patto sociale, una nuova alleanza terapeutica tra operatori sanitari e cittadini e questo può avvenire solo attraverso il dialogo ed il confronto. Un canale social può servire anche a questo

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ceraso, successo per il seminario sulle buone pratiche del bio-distretto Cilento

Un seminario per approfondire temi legati alla gestione integrata, al monitoraggio e…

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.