Attualità

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Redazione Infocilento

2 Maggio 2025

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), indipendentemente dall’uso effettivo del mezzo.

Per tale ragione è bene sapere come funziona e soprattutto quali sono i costi.

Che cosa è il bollo?

Come già accennato, il bollo è una tassa regionale obbligatoria per tutti i proprietari di motocicli registrati al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questa imposta si applica a tutti i motocicli con cilindrata superiore a 50 cc regolarmente immatricolati al PRA. La potenza in kW viene utilizzata solo per il calcolo dell’importo dovuto.

Al contrario, ciclomotori e quadricicli leggeri sono esonerati dal pagamento del bollo, ma sono soggetti a una tassa forfettaria, il cui importo varia in base alla regione e dipende dall’effettivo utilizzo su strada.

Per conoscere l’ammontare della tassa è possibile utilizzare appositi strumenti per il calcolo bollo auto e moto, ad esempio quello messo a disposizione da “Pratiche auto online” che consente in poco tempo di conoscere la somma e completare il pagamento. L’agenzia, inoltre, propone altri servizi tra cui la richiesta di targhe prova, valutazioni e verifiche dei veicoli, ecc.

Come pagare il bollo?

Ci sono diverse modalità per pagare la tassa di proprietà della moto:

  • Uffici postali: è possibile effettuare il pagamento presso gli sportelli di Poste Italiane;
  • Sportelli bancari e ATM abilitati: il pagamento può essere eseguito presso le filiali di banche convenzionate o tramite i terminali ATM abilitati, ma solo se sono affiliati al sistema PagoPA;
  • Agenzie pratiche automobilistiche: sia i centri ACI che agenzie autorizzate offrono il servizio di pagamento del bollo, fornendo anche assistenza agli automobilisti nella gestione delle pratiche;
  • Tabaccherie: le tabaccherie aderenti ai circuiti Lottomatica o SisalPay permettono di pagare il bollo tramite i terminali a loro disposizione;
  • Piattaforme online: Si può pagare il bollo comodamente da casa tramite portali web ufficiali, che offrono un processo molto rapido per regolarizzare la propria posizione.


Quando pagare?

Il pagamento della tassa di proprietà della moto è annuale. La prima volta, ovvero in caso di acquisto di un mezzo nuovo, il bollo deve essere versato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Tuttavia, se l’immatricolazione avviene negli ultimi 10 giorni del mese, il pagamento può essere effettuato entro la fine del mese successivo.

Il rinnovo annuale, invece, deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Se la scadenza cade di sabato o in un giorno festivo, il termine per il pagamento viene prorogato al primo giorno lavorativo successivo. In caso di ritardo, sono previste delle sanzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home