Attualità

Tutto pronto: tornano i mercatini artigianali estivi a Castellabate, ecco tutti gli appuntamenti

Roberta Foccillo

9 Giugno 2023

Tornano gli appuntamenti con i mercatini artigianali estivi nel comune di Castellabate, un’occasione imperdibile per scoprire l’artigianato locale e l’agroalimentare di qualità. Gli appassionati dell’arte culinaria, della ceramica, del cucito e molto altro avranno l’opportunità di esporre le proprie creazioni ogni fine settimana da giugno a settembre, in diverse località del territorio comunale.

L’iniziativa

L’iniziativa, promossa dall’associazione “La Marcialonga di Castellabate Newcastle” presieduta da Nicola Paolillo, è sostenuta con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Castellabate e del Parco Nazionale Cilento Vallo Diano ed Alburni. Questa settima edizione dei Mercatini Artigianali Estivi si svolgerà a Santa Maria Lungomare De Simone/Pepi (isola pedonale), Castellabate capoluogo Belvedere/Borgo Medioevale, San Marco Piazza Comunale e Corso De Angelis o Via Vecchia, Alano Piazza S. Rosa, Zona Lago Piazza Madre Teresa di Calcutta, e Ogliastro Marina Piazza Giovanni Paolo II.

Questa iniziativa è molto apprezzata dai turisti che durante le loro passeggiate possono scoprire tante realtà artigianali e le tipicità locali”, commenta il presidente Nicola Paolillo. “Questa edizione si presenta più ricca che mai, con un calendario ampliato che toccherà le principali frazioni di Castellabate”.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti per i prossimi mesi

GIUGNO

  • Sabato 10: S. Marco
  • Domenica 11: Castellabate
  • Venerdì 16: San Marco
  • Sabato 17: LAGO
  • Domenica 18: Castellabate
  • Venerdì 23: S. Maria
  • Sabato 24: S. Marco
  • Domenica 25: LAGO

LUGLIO

  • Venerdì 7: LAGO
  • Sabato 8: S. Marco
  • Domenica 9: S. Maria
  • Sabato 15: S. Marco
  • Domenica 16: Castellabate
  • Venerdì 21: S. Marco
  • Domenica 23: S. Maria
  • Venerdì 28: Ogliastro
  • Sabato 29: S. Marco
  • Domenica 30: S. Maria

AGOSTO

  • Venerdì 4: Ogliastro
  • Sabato 5: S. Marco
  • Domenica 6: S. Maria
  • Venerdì 11: LAGO
  • Sabato 12: San Marco
  • Domenica 13: Castellabate
  • Venerdì 18: Castellabate
  • Sabato 19: Ogliastro
  • Domenica 20: San Marco
  • Martedì 22: Alano
  • Venerdì 25: S. Marco
  • Sabato 26: S. Maria
  • Domenica 27: Castellabate

SETTEMBRE

  • Venerdì 1: Ogliastro
  • Domenica 3: Castellabate
  • Sabato 9: S. Marco
  • Domenica 10: Castellabate
  • Sabato 16: S. Marco
  • Domenica 17: Castellabate

Gli orari di apertura dei mercatini sono dalle 19:00 alle 24:00, tranne per Castellabate che osserverà gli orari dalle 11:00 alle 21:00.

Le info utili

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 339 7830833 (Nicola), 338 1108676 (Linda) e 334 1175817 (Anna), oppure scrivere all’indirizzo email nicola.paolillo@gmail.com.

Non finisce qui! La ASD La Marcialonga di Castellabate Newcastle organizzerà altri eventi nel corso dell’anno, come “Le Strade del Vino e dell’Olio” che si terrà dal 20 al 22 ottobre a Santa Maria, “Aspettando il Natale…” dal 3 al 5 novembre a Santa Maria e dal 17 al 19 novembre a San Marco, e infine l’attesissima 11ª edizione dei Mercatini di Natale nel centro storico di Castellabate, che si svolgerà dal 1° al 17 dicembre nei tre weekend.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home