Eventi

Tutto pronto per Le Notti dell’Eermice, ad Eboli dal 9 all’11 Agosto

Tre giorni di visite, percorsi, natura, storia, musica, teatro e gastronomia nella magia di un luogo incantato

Silvana Scocozza

7 Agosto 2024

Ermice

Torna a Eboli il 9-10-11 agosto, con la sua VII edizione, “Le Notti dell’Ermice – Le Notti Yang” la tre giorni di visite, percorsi, natura, storia, musica, teatro e gastronomia nella magia di un luogo incantato.

Organizzata dall’associazione “Briganti dell’Ermice”, in collaborazione con “Jevule vico vico”, la manifestazione che vanta il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Eboli, trova nell’area dell’Ermice, interna al Parco Regionale dei Monti Picentini, il suo teatro spontaneo e naturale.

E a poca distanza nell’area del convento di San Pietro alli Marmi, per i più giovani, grande attesa c’è per “Le Notti Yang”: contenitore dinamico in cui musica, parole, food&beverage e panorama mozzafiato si fondono creando magia.

Memoria dei luoghi, identità della comunità locale, ambiente e storia, insomma, per tre giorni a Eboli con “Le Notti dell’Ermice – Le Notti Yang” musica, spettacolo ed intrattenimento e grande cura per l’enogastronomia.

Nell’offerta culinaria, un ruolo d’eccezione – con la preparazione di piatti tipici della tradizione – un posto d’onore è riservato al Ciauliello, inserito nei PAT Prodotti Agroalimentari Tradizionali e che nella cucina ebolitana conserva e custodisce memoria storica legata ai luoghi.  

Il programma

TEATRO, MAGIA E MISTERO SI INTRECCIANO

In un luogo incantato, dove la magia e il mistero si intrecciano, dove la natura, per fortuna, resta ancora incontaminata, lo Spettacolo teatrale itinerante ideato da “I Briganti dell’Ermice” e scritto per questa edizione da Raffaele Scocozza, attende solo di essere apprezzato e ammirato.

Con il coordinamento di Annarita Corrado sono Amir Ameziane, Adil Ameziane, Angela Maresta, Anna Chiara Monaco, Arianna Carratù, Danilo Carratú, Rossella Rinauro, Emanuela Caiazzo, Siria Infante, Sara Baldassarre, Francesco Foglia, Luigi Ferrisi e Cosimina Cennamo a portare in scena uno spettacolo unico e originale.

Ad arricchire e impreziosire il percorso e lo spettacolo, quest’anno entrano in scena le fantastiche allieve della Maestra Rosa D’Amato della scuola di danza RDA Underground Concept. Movimenti sinuosi e coreografie strutturate per l’occasione sapranno affascinare i visitatori.

MUSICA E PAROLE – TRA ERMICE E NOTTI YANG

Tre giorni di musica e parole per uno spettacolo che è garantito. Start ore 20.30

VENERDI’ 9 AGOSTO

ERMICE: I Tammorrasìa– Tornano a calcare il palco con i loro ritmi del Sud del mondo, la sinuosità dei passi semplici e delle danze, le voci che sono intense e lo spettacolo che è garantito.

NOTTI YANG: Antonio Saporito– Il suo è un progetto nato nel 2020 e partendo dagli Alburni sviluppa il suo gusto musicale su un ritmo funky & pop. La passione per il viaggio e l’imprevisto lo porterà ad esplorare successivamente le varie possibilità di un sound ‘Mediterraneo’ che comunica col mondo respirando nuove correnti e incrociando nuove sponde. Suonatore errante, pendolare musicante

SABATO 10 AGOSTO

ERMICE: Wings Brothers– Band ebolitana che ha all’attivo una serie di appuntamenti musicali di tutto rispetto. Ripercorrendo la musica Classic Rock Inglese ‘70 ‘80 ‘90+ accompagnano il pubblico in una escalation di emozioni e ricordi.

NOTTI YANG: Tony Borlotti e i suoi Flauers– Si formano nel 1995. La missione è quella di rivivere, con passione ed ironia, l’epopea dei complessi beat italiani dei medi ’60.  

DOMENICA 11 AGOSTO

ERMICE: Medina Band– Ritmi caldi e voci del Sud. Intrattenimento tra musica e parole. E la magia delle note che rende incredibile una serata magica.

NOTTI YANG: Space Rascals: Skinner, Crocodile e MissUrti, un trio di amici dj che seleziona musica con un denominatore comune, la passione per il cult e le sonorità che hanno accompagnato la loro infanzia e adolescenza di Millennial cresciuti negli anni 90.

SERVIZIO NAVETTA PIAZZA TITO FLAVIO SILVANO a/r ERMICE

Messo a disposizione dall’associazione “Roberto Cuomo Onlus” il pulmino “Robin Hood” garantirà alle persone con disabilità di poter raggiungere l’area dell’Ermice. Il servizio è garantito dalle ore 20.00 alle ore 22.30. Andata e ritorno con partenza da Piazza Titolo Flavio Silvano, alle spalle di Palazzo di Città, tutte le sere.

A partire dalle ore 19.30 e fino alle 23.00, inoltre, sempre da Piazza Tito Flavio Silvano per raggiungere l’Ermice, andata e ritorno, sarà disponibile anche il servizio navette della ditta Tg Travel Taglianetti.

CONSIGLI UTILI

L’invito che l’associazione “Briganti dell’Ermice” rivolge a tutti è quello di raggiungere l’Ermice possibilmente a piedi o di usufruire del servizio navette, per evitare problemi legati alla viabilità.

L’area è accessibile ai bambini e il percorso è parzialmente accessibile anche per le persone con mobilità ridotta. Aree esterne al sentiero, area ristoro e main area totalmente praticabili. E’ fortemente consigliato indossare calzature comode. La durata del percorso – spettacolo teatrale e installazione luminosa – è di circa 30 minuti.

La tre giorni ebolitana “Le Notti dell’Ermice – Le Notti Yang” attende solo di essere vissuta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Battipaglia, raid seriale al distributore H24. Imprenditore esasperato: “penso di chiudere”

Imprenditore stanco pensa di cedere l'attività. Si tratta del secondo furto in un mese

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home